GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] della Primaziale, S. 5, nr. 1; Milanesi, 19012), insieme a un maestro Riccius. Sebbene accettata in passato (Kreplin, 1922 e anzi attribuire (Caleca, 1989) la decorazione di buona parte della facciata a una maestranza formatasi sotto di lui, in ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] ciò, la struttura urbana dei due nuclei tese a unificarsi a partire dal sec. 12°, contribuendo alla formazione di un'unica città. Sadurni de Osormort, Brull, Seu d'Urgell; l'insieme di pezzi scultorei, che include esemplari di scultura monumentale, ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] che vennero ricostruite in seguito all'incendio del 1289, insieme a un sistema di riscaldamento a ipocausto che trasformava ° e posto al centro dell'ambiente nel 1884, custodisce, nella parte inferiore moderna, l'urna con il cuore del sovrano che era ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] di horreum (di incerta etimologia e spesso usato indifferentemente insieme a quello di granarium, che però mantiene quasi sempre cui si rifanno gli esempî più numerosi. Da una parte, quello più complesso derivato dalla giustapposizione di due o più ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] tra le aree culturali.Il periodo considerato si può suddividere in quattro parti: prima del 1150, tra il 1150 e il 1230, tra un complesso di semplici regole da osservare che come un insieme di concreti modelli da imitare. Tra queste regole, maturate ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] della navata e nella campata d'incrocio. Con l'allungamento delle parti orientali, il coro dei canonici fu spostato al di là dell' i portali della facciata occidentale presentano ancora un insieme di primo piano nel panorama della scultura gotica ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] e ciò è ratificato da un documento del 1139 relativo alla donazione da parte del re del borgo di Fresno a don Bernardo vescovo di Zamora e attraverso versioni arabe (Pérez Higuera, 1988), insieme alla precoce rappresentazione del Purgatorio.
Le chiese ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] l'antica parrocchiale di St. Martin, era per la gran parte difesa solo da recinti e palizzate e in caso di assedio 1460), provenienti dalla torre meridionale della facciata della chiesa; insieme a un consistente numero di altre figure in pietra o ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] alte arcate addossate che inglobano i due livelli. L'insieme è stato assai restaurato alla fine del 19° secolo . 13° furono modificate le finestre), privata nel 1780 della sua parte occidentale; l'ambulacro ricavato nell'antico chiostro del sec. 11°, ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] anni seguenti: nel 1366, ancora con Neri di Fioravante, fece parte della commissione dei maestri di pietra e legname e dei pittori ( stesso caputmagister dell'Opera una prima volta nel 1376 insieme a Simone di Francesco Talenti e Taddeo Ristori, e ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...