TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] del complesso, per il quale si presume un intervento da parte delle massime autorità dello Stato, visto il dispendio di risorse e utili (Anonimo Valesiano, 22). L'Anonimo Ravennate, insieme a Cassiodoro, è la fonte più esplicita nell'attribuire a ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] grandi reporter impegnati nelle zone più 'calde' del pianeta, insieme alla sua proverbiale paura di volare, negli anni Settanta spinsero Giacomelli a stampare diverse serie a partire dai negativi realizzati da altri.
Nel 1972 stampò 30 fotografie ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] al Reno. La fortificazione di M. venne così a rappresentare, insieme a quelle di Magonza e di Worms, uno dei più precoci vestigia di quest'epoca altomedievale appartiene la recinzione con larghe parti ancora integre: ventotto pannelli (m 1,030,60 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] C., a un'intensità drammatica più concitata e insieme a una maggiore complessità e dilatazione compositiva e sontuosità ); sembra certo tuttavia che il C. avesse fornito in massima parte i disegni preparatori, due dei quali sono per scene del coro ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] fu una grande sala ipostila di notevole maestosità e monumentale grandezza.
A partire dal 932, anno in cui venne proclamato califfo di Cordova, 'Abd al-Raḥmān III, insieme al figlio al-Ḥakam II promosse diversi ampliamenti nell'edificio che, da ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] (1369). Alla morte del re (1380) J. partecipò, insieme ai fratelli, alla reggenza per il re Carlo VI, allora appena la Grande sala.Nella regione di Bourges il duca fece ricostruire a partire dal 1367 il castello di Mehun-sur-Yèvre (dip. Cher). I ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] navate perpendicolari al muro qiblī e mostra una interessante decorazione in parte dipinta. Essa si allinea con i modelli delle grandi moschee sala coperta da una cupola a muqarnas, che, insieme a quella della Grande moschea di Salé sopracitata, ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] ), sorretto da sei colonne di porfido, tre per lato, completava l'insieme; la sua esecuzione - palesemente ispirata alla tomba che fu poi di della meridionale; a essa si sostituì, forse già a partire dal 1180 e fino al termine dei lavori, la bottega ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] si tratta di una periodizzazione solo stilistica: «nell’insieme il “terzo” Longhi è inscindibile dal celebratore della pittura , verrebbe voglia di rovesciare il tavolo e parlare addirittura dalla parte del cuore che sta a sinistra. Così! Il Bellori, ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] stesso lato, la base del piedritto del portale che dava accesso alla navata. Questa è scomparsa insieme al coro, ma ne resta il muro d'ambito a partire dalla Porte Galilée, situata nella quinta campata, fino al grande transetto, di cui è conservato ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...