CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] 1932 (vedi anche 1936, pp. 244 s.), la maggior parte degli studiosi mantiene ancora l'antica attribuzione, priva di fondamento e di Firenze.Il 20 genn. 1592 il C. firmava insieme con il fratello Giuseppe, presente l'amico pittore Antonio Aliense ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] (il ferro per bollare, detto in gr. bullotérion), costituito da due parti unite a forma di X per mezzo di un perno, a mo' Marsiglia, la sua splendida b. in piombo ha un'effigie insieme agiografica e topografica: sul recto appare S. Vittore a cavallo ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] Saint-Père fu restaurata e munita di mura.La città bassa a partire dal sec. 11° cominciò a espandersi lungo l'Eure e Piat) e all'inizio del 15° (cappella di Vendôme).L'insieme, pressoché intatto, mostra una grande coerenza formale. Le finestre basse ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] 'età dei fratelli del C.: in quell'anno abitavano a Clusone, insieme con il padre e la madre (ambedue di cinquanta anni), i fregi tra i quadroni e il soffitto. così come le parti superiori delle porte: grandiose tele di soggetto mitologico e storico ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] serena casa di Borgo Pinti, dove aveva passato tanti anni insieme con la moglie Anna Maria Virginia Buoni, sposata nel 1831, " nelle sculture del Ghiberti e di Donatello -, ma da parti belle trovate nella realtà. "Saperle poi copiare", scriveva nel ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] 10° - un altare portatile e un braccio di croce, parte di un più ampio complesso di cui si conservano altri due bracci una scena di caccia, con un cavaliere armato di lancia che insieme a una muta di cani insegue alcuni cerbiatti, un altro cacciatore ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] di chiusura, generalmente in ferro o in bronzo, era costituito da uno spillo a spirale nella parte superiore, che attraverso un perno era collegata al supporto, fuso insieme o saldato, e che veniva posto in un fermo per chiudere. F. siffatte erano ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] questi avvennero in ragione dello stanziamento dei Servi di Maria, che a partire dal 1282, forse per iniziativa dello stesso Filippo Maria Benizi, insieme con la costruzione del proprio convento intrapresero la ristrutturazione dell'antica parrocchia ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] piano particolareggiato per la zona degli Angeli a Genova, che, insieme con il piano regolatore di Genova Nervi del 1948, segnò l quale ebbe un figlio Marco che, nel 1965, entrò a far parte del suo studio. L'archivio dell'A. è conservato presso lo ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] in S. Cristoforo, la Natività e l'Andata al Calvario, parti del ciclo con Storie di Cristo e degli apostoli nell'oratorio di dei figli Pietro Francesco e Gerolamo). L'anno successivo realizzò, insieme con i figli, la Madonna col Bambino e i ss ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...