BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] Roma, e internato a Siena durante la prima guerra mondiale. Parti nel 1917 per il servizio militare e frequentò l'Accademia . 507), la storia esemplare di una cultura e insieme della tormentata formazione della generazione maturatasi tra le due ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] 1539 il Sodoma era a Siena, ma alla metà dell'anno partì di nuovo alla volta di Volterra, dove per Lorenzo di Galeotto tenuto in tanto pregio che quando nel 1812 fu prescelto, insieme con altri, dai Francesi per arricchire il Musée Napoléon, venne ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] Seilern a Londra, e il disperso polittico del Carmine, di cui facevano parte il frammentario S. Alberto in coll. priv. (Susinno, pp. 56 a palazzo Milesi, il cui rame è alla Calcografia nazionale insieme ad altri rami dal C. intagliati da R. Guidi, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] 'atto di offrire alla Vergine un modellino della città insieme a Giustiniano, che offre a sua volta il modellino Lib. Pont., I, pp. CIX-CXX), per poi entrare a far parte dell'agiografia ufficiale come Gesta sancti Silvestri papae e confluire, dopo la ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] Maria Assunta presso Saint-Florent, antica cattedrale della diocesi di Nebbiu, rappresenta, insieme con quella di Mariana, alla quale si avvicina per il partito architettonico, uno dei principali monumenti della Corsica. Menzionata per la prima volta ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] verso l'esterno, la stessa posizione sociale, sono problemi ancora in parte dibattuti e non riconducibili a un'unica risposta per l'intero periodo 'Islam, veniva tramandato da padre in figlio; insieme con lezioni di disegno, si impartivano nozioni di ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] , provvista di transetto. Della chiesa precedente, probabilmente a tre navate, mantenne e incorporò il nartece, insieme con alcune parti delle terme romane sulle quali era stata edificata. Del precedente monumento furono utilizzate tutte le sculture ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] . Cosma e Damiano alla testa del transetto di sinistra della chiesa (Parronchi, 1980). Allora, la Pietà non faceva parte dell'insieme né serviva come fronte dell'altare. Nel 1510 si pensò che "l'ornatissimo Tabernacolo conveniente a tanto Sacramento ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] base di prototipi risalenti alle grandiose cattedrali del regno di Taoklardžeti. Lo spazio interno si modifica, tutte le parti degli edifici sono riunite insieme dall'interno e danno così vita a un'armonia nuova in cui ogni elemento è sottoposto e ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] tempo il generico significato di 'stoffa ricca'; passò poi, a partire dal sec. 13°, a indicare un drappo sostenuto da aste o preziose e oro che Enrico VII donò al duomo di Colonia insieme alle reliquie dei Magi o quello di broccato italiano sopra l ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...