ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] la storia di E., che si può ricostruire dalle fonti a partire dal sec. 12°, evidente e significativo appare il ruolo svolto arazzo con scene di caccia (prima metà sec. 14°), cucito insieme al Tristanteppich (1380 ca.), e la casula di s. Elisabetta ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] seguito ai quali le sue sculture vennero rimontate a costituire una cantoria, insieme a parti di un pulpito del 1239 di cui resta sconosciuta la provenienza. Le parti relative al 1250 sono state recentemente separate e il pulpito è stato parzialmente ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] la consacrazione ebbe luogo il 30 settembre del 1264 da parte del vescovo-principe Gerardo von der Mark. In questo quale si trova quella di s. Giovanni Battista, che, insieme al Salvatore e alla Vergine, godeva di una particolare venerazione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] sede nel Castello Sforzesco. Durante la prima guerra mondiale partì come volontario e fu ferito sul Carso.
Conseguito il 11, e riprese la sua attività di ceramista ad Albisola. Insieme con un gruppo di artisti, critici ed architetti diede l'avvio ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] portato da uno degli astanti. Proviene dai Servi, e probabilmente faceva parte della commissione originaria di Donato, lo sportello di tabernacolo in bronzo ora il Planiscig ha collegato il disegno d'insieme del candelabro del Santo con gli obelischi ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] identificato con l'orafo Francesco "de Feraris" che firma, insieme a Damiano "de Curte", un crocefisso d'argento conservato figure. Non meno evidente lo scarto tra le parti a colori e le parti in monocromo delle ante laterali dei polittici, dipinte ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] facciano parte dell'edificio di culto, il che non pare accettabile, anche se la loro collocazione nell'insieme rimane Pont. (I, pp. 454, 503) ne ricorda la costruzione in Vaticano da parte dei pontefici Stefano II (752-757) e Adriano I (772-795) - o ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] della grandiosa cattedrale di Trondheim nel corso del 13°, insieme con la costruzione di castelli regali e palazzi secolari del sec. 12° nella N. orientale, con un percorso che parte da Oslo per raggiungere i distretti a N di questa città. Il ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] per mano di un rappresentante della Chiesa divenne, insieme all'unzione, il momento principale dell'insediamento di sec. 11° ed è costituita dall'assemblaggio di due diverse parti: un diadema forse femminile di origine bizantina - decorato da perle ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] posti al di fuori delle mura. A questo insieme può essere aggiunto un centinaio di beghinaggi, posti soprattutto vero e proprio porto all'interno della città e venne eretta a partire dal 1358 su una sorta di spianata detta Salzhof.Gli ospizi della ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...