CAMPANA, Giacinto
Stefan Kozakiewicz
Clara Roli Guidetti
Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] lavori del palazzo del Giardino (I, p. 387), che fu incaricato, insieme con A. M. Colonna, di affrescare nella sala del palazzo Locatelli (oggi s.): la mano del C. è riconoscibile in una parte del fregio superiore; la data 1633 è da ritenersi termine ...
Leggi Tutto
GIAMBONO da Bissone
Valerio Ascani
Non si conosce la data di nascita di questo scultore ticinese attivo tra Emilia e Lombardia nell'ultimo quarto del Duecento. Con ogni probabilità G. può essere identificato [...] relazione con un documento del 1282 che vede l'artista pagato, insieme con Guglielmo da Campione, per la sistemazione dell'accesso e della anche quello di Parma, risalendo i lavori in questa parte della chiesa al decennio 1273-83 (Puerari, 1971).
...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] dei muratori. Nel 1496 fu incaricato di costruire, insieme con lo scultore Zanon Marchesini da Chiampo, la scala e nel 1570, in occasione della guerra contro l'impero turco, partì come bombardiere. Fra le figlie di B. viene ricordata Aurelia, che ...
Leggi Tutto
DOMENICHINI, Gaetano
Vincenza Maugeri
Mancano dati biografici di questo pittore ferrarese, la cui data di nascita in base alle note del Boschini è situabile intorno al 1794, mentre secondo altre fonti [...] In queste case "moderne" si trovò ad operare il D., insieme con l'impresa di decorazioni di Francesco Migliari, suo coetaneo. affermarlo. Certamente la sua mano è identificabile nelle parti condotte secondo un accademismo impeccabile ma spesso senza ...
Leggi Tutto
AMEDEO di Francesco (Meo del Caprino, Meo Fiorentino, Meo da Settignano)
Isa Belli Barsali
Architetto, nato a Settignano nel 1430, da una famiglia di maestri di pietra e costruttori. Documenti lo attestano [...] , tra cui suo cugino Paolo di Luca, ancora ad altre parti dello stesso altare e all'arca di Urbano III; nello stesso , lavorava nel palazzo di S. Marco (pal. Venezia), prima insieme con Giuliano da Sangallo, poi con Jacopo da Pietrasanta e Giovannino ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] la partecipazione del C. all'attività svolta dallo Studio è documentata soltanto a partire dal 1760. Nell'agosto di quell'anno, infatti, iniziò a porre in mosaico insieme con Giuseppe Castellini il S. Pietro che risana lo storpio, tratto dal dipinto ...
Leggi Tutto
DE GREYSS, Benedetto Felice (in religione Benedetto Vincenzo)
Licia Pellegrini Boni
Figlio di Francesco, di famiglia di origine tedesca, nacque a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese l'abito [...] in questo campo gli valse nel 1749 l'incarico da parte di Francesco di Lorena, allora granduca di Toscana ma residente eseguì unicamente il frontespizio dell'opera raffigurante la veduta d'insieme dei tre corridoi, in cui ritrasse anche se medesimo ...
Leggi Tutto
DANESE, Bernardino
Rosella Carloni
Mancano notizie biografiche di questo fonditore, attivo a Roma nella seconda metà del XVII secolo con il fratello Bonaventura (Ventura), insieme al quale lavorava [...] R. Wittkower nel 1966 (G.L. Bernini, London). Secondo Radcliffe (1978) sarebbe stato lo stesso D. ad unire le due parti, provenienti dal suo magazzino, per farne un dono all'amico canonico.
Radcliffe, in base al confronto stilistico con il sostegno ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] di Milano con un quadro di genere: Festa campestre.Insieme a Scipione Vannutelli, suo compaesano, a Prospero Piatti e partecipò a varie iniziative di restauro di chiese romane: fece parte della commissione per i restauri di S. Maria in Cosmedin ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano
Camillo Semenzato
Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] che aveva una bottega in S. Maria Formosa, dove, insieme con il fratello Girolamo, intagliatore, assunse come apprendista un (1906), p. 72; L. Testi, La storia della pittura veneziana, Parte seconda, Bergamo 1915, pp. 530-542; R. Longhi, Viatico per ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...