ANTONIO di Chelino da Pisa
Luisa Mortari
Operoso alla metà del sec. XV, è citato fra gli scultori rinomati del tempo, nel Trattato di Architettura del Filarete, risalente agli anni 1460-1464. Insieme [...] 1458 A. lavora sicuramente all'Arco di Alfonso I d'Aragona insieme con Isaia da Pisa, Pietro da Milano, Domenico Gagini, presente a Napoli.
La critica ha tentato di distinguere le parti dovute ai due scultori: il Filangieri, notando in alcuni ...
Leggi Tutto
ATTICCIATI, Domenico (Domenico di Filippo)
Isa Belli Barsali
Fiorentino, intagliatore di legno e maestro di tarsia, se ne ignorano le date di nascita e morte.
Nel 1575, con Benedetto di Giovanni da Montepulciano, [...] a Firenze, curava gli intagli dei rosoni e di altre parti del soffitto.
Nell'esecuzione del soffitto ligneo, a lacunari 'organo grande e il poggiolo di quello piccolo". Nel 1600, insieme a Agostino Giolli, lavorava a Livorno ad intaglì per una galera ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino
Rossella Motta
Figlio del fonditore Federico e di Maria Pia Polange, fratello di Gennaro e Renato, nacque a Napoli il 22 dicembre del 1899, Giovanissimo, egli aveva [...] attività, le sue conoscenze in campo artistico, la sua personalità insieme con il suo carattere portarono il C. a legarsi di seguito con vari registi cinematografici per i quali recitò alcune parti in vari film dei dopoguerra (ad esempio, Mio figlio ...
Leggi Tutto
BREGNO, Giovanni battista
MMariacher
Scultore e architetto, della famiglia dei Bregno o Brignoni originari di Righeggia, presso Osteno (lago di Lugano); figlio di Alberto (o, forse, Roberto) e fratello [...] che fu poi distrutto nel Seicento; ma le parti restanti sono oggiattribuite a Lorenzo che ricevette pagamenti.
È e il '10, ed è inoltre incaricato di compiere una perizia, insieme con Sebastiano da Lugano. Nel 1508 riceve pagamenti dal convento di S ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
Lucio Grossato
Figlio di Tonunaso, ne è ignota la data di nascita; le prime notizie risalgono 1420, anno nel quale è documentata la sua presenza a Padova. E pure a Padova lo dichiarano [...] in quell'anno stesso affidato a B., che condusse innanzi l'opera insieme con i suoi due soci fino al 1448, anno della sua morte. a termine dai due soci nel 1453, esso rivela nelle parti, ultime l'influsso di Donatello a cui soggiacquero i due orafi ...
Leggi Tutto
BRUGHI, Giovan Battista, detto l'Abate Brughi
Anna Maria Damigella
Nato a Genova verso il 1660 (Thieme-Becker), visse e operò a Roma tra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII. Allievo e aiuto di [...] alla decorazione della cappella del Battesimo in S. Pietro.
Insieme a G. Ottaviani e a L. Fattori, eseguì per con scene allusive al Sacramento del Battesimo e personificazioni delle Parti del mondo, tratte da originali del Trevisani; da solo firmò ...
Leggi Tutto
BONINO da Milano
**
Mancano gli estremi biografici di questo scultore operoso in Dalmazia dal 1412, ma che il nome e l'opera dimostrano appartenere alla cerchia dei campionesi e che probabilmente fu [...] attribuire (Prelog) il portale principale che presenta, insieme con elementi romanici, motivi decorativi gotici già apparsi gusto gotico ormai maturo nei capitelli e nelle parti decorative le figure presentano intonazioni più arcaiche. Probabilmente ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Elia
Paola Martini
Non si conoscono l'anno di nascita né il nome dei genitori di questo scalpellino lombardo che, da un documento del 2 maggio 1465 (Alizeri, 1876, p. 135), risulta [...] fabbrica delle logge del Lionello a Udine, intorno al 1441, insieme con altri lombardi quali Lorenzo di Martino da Como, Amicino da di Castello.
La Filippini (1908, p. 25) ritiene che parti dell'altare, realizzato tra il 1478 e il 1483, siano disperse ...
Leggi Tutto
BADODI, Arnaldo
Maurizio Calvesi
Nacque a Milano il 17 marzo 1913; studiò pittura con A. Carpi a Brera, dove poi fu insegnante incaricato. Nel 1934 entrò a far parte del gruppo milanese di "Corrente", [...] insieme ad A. Sassu, R. Birolli, F. Tomea, G. Manzù, G. Migneco, col quale divise lo studio, I. Valenti e L. Fontana.
Il al II, III e IV Premio Bergamo. Nel maggio del 1942 partì per la Russia come tenente dei bersaglieri; ferito, fu proposto sul ...
Leggi Tutto
BARCELLA, Ludovico
Adriano Peroni
Nacque a Chiari (Brescia), non si sa in quale anno. Frate gerolimiano nel convento fuori Porta Pile a Brescia, dovette assumervi una posizione influente, acquistandosi [...] Antonio Medaglia nel convento di S. Pietro in Oliveto. Anche le parti coeve dell'annesso convento - notevoli il doppio chiostrino e avanzi di altri chiostri, insieme con una galleria interna - potrebbero risalire ad ideazione del -Barcella.
Fonti ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...