schizogenesi Riproduzione per divisione, caratteristica dei Cianobatteri: l’individuo unicellulare forma, per semplice scissione del suo corpo in due parti, due nuovi individui. La scissione avviene per [...] di membrana nuova che si accentuano fino a dividere in due parti la cellula. Con complicazione diversa la s. si verifica anche in detti schizogenici. Questi si formano all’interno di un insieme di cellule secretrici in seguito all’allontanarsi l’una ...
Leggi Tutto
Collezione di piante, o parti di piante, convenientemente preparate e seccate, raccolte e ordinate a scopo di studio.
Più propriamente gli e. sono i fogli su cui le piante o loro parti sono montate e classificate, [...] e che nel loro insieme formano un erbario; il singolo foglio è detto anche exsiccatum. ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] antichi.
Lo studio in chiave medica di questo insieme eterogeneo di materiali ha permesso di dimostrare la ipovitaminosi D sono state documentate fra gli Indiani nordamericani già a partire dal 3° millennio a.C., mentre la malattia sembra essere ...
Leggi Tutto
ZINGIBERACEE
Emilio Chiovenda
. Famiglia di piante Monocotiledoni, caratterizzata dai fiori monoclini, raramente diclini, zigomorfi, formati di calice e corolla, trimeri, saldati insieme alla base in [...] biloculare, gli altri due dello stesso verticillo si saldano insieme formando il labello; del verticillo esterno i due laterali . Sono erbe, generalmente munite in tutte le loro parti di cellule contenenti olio essenziale, con rizoma tubercoloso, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] se l'Interglaciale Eemiano debba correlarsi con l'intero stadio 5 o soltanto con una sua parte (Kukla 1977). Le carote di ghiaccio artiche e antartiche, insieme alle serie polliniche di La Grande Pile (Woillard - Mook 1982) e a quella più recente di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] , per la gloria di Dio e per il bene degli uomini, che la mia collezione in tutte le sue parti possa essere, se è possibile, mantenuta insieme e preservata nella sua integrità […] e che la stessa possa essere di tanto in tanto visitata e osservata da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] si era occupato del patrimonio zoologico del gabinetto. Solo a partire dal 1807 egli diede avvio alla collezione di esemplari botanici e Ernst Erhard Schmid (1815-1885) e Schleiden gestirono insieme a Jena un centro privato, che disponeva tra l ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] una regolare e copiosa produzione di frutta, insieme a diverse erbe aromatiche, rampicanti, piante erbacee ne è custodito uno in ferro risalente al II sec. d.C., forse parte di un aratro che veniva utilizzato per pareggiare il terreno, lungo 39,68 cm ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] mais e quelli di altre piante erano posti in un canestro insieme al piccolo simulacro di una divinità e depositati in un punta aguzza serviva per forare le orecchie, la lingua o altre parti carnose del corpo, o per versare il sangue che era offerto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] delle piante, e di ciò che è proprio di ciascuna di esse. Essa è [insieme alla zoologia] una delle due parti dello studio dei corpi composti di parti differenti" (p. 119). Lo stesso al-Fārābī, nel suo compendio della filosofia aristotelica, Falsafat ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...