L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] sistemi vegetali e animali e fu recepita e diffusa insieme alla teoria della metamorfosi di Goethe. Si affermò così schema di formazione e pertanto può essere compreso unicamente a partire dal modo in cui si forma.
Rispetto alla definizione goethiana ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] letterario, mentre nell'ultima sezione sono raccolti gli 'animali domestici' (xu). Questi due ultimi insiemi sono suddivisi in diverse parti, ciascuna dotata di titolazione distinta: gli animali selvatici sono ripartiti in due categorie principali ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] uso di ATP e NADPH formati durante la reazione luminosa, e parte della sostanza prodotta (la Rubisco) viene usata per costruire i che si manifestano in specifiche stagioni dell'anno. Tale insieme di fenomeni va sotto il nome di 'fotoperiodismo' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] in base alla morfologia del tallo. Solo Louis-René Tulasne, insieme con il fratello Charles, studiò i corpi fruttiferi, la formazione come licheni a crosta, a fogliame e ad arbusto, a partire dal 1870 circa furono classificati con i taxa più vicini ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] furono essenziali per la formazione scientifica del M. che, insieme con i corsi di medicina, frequentò lezioni di mineralogia, di ampliare i propri orizzonti di ricerca, nell'estate del 1875 partì per un secondo viaggio in Italia, che lo portò a Roma ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] composti battezzata col nome di Achillea mille folium;così per gran parte dell'erbario del B. finito al fiorentino Museo di storia Cenno sopraricordato (pp. 33-64) e ripubblicata più tardi insieme a tutta l'opera che, interamente rifatta, venne a ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] esponenti delle più illustri famiglie fiorentine) colmando in parte la mancanza di una società botanica in Italia. Nell collezioni botaniche fiorentine. Questo importante volume, insieme alla pubblicazione degli atti del Congresso, rappresentò ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] 1959, a Napoli. Il 1° nov. 1963 fu chiamato, insieme con G. Martiroli, nell'Università di Roma, in seguito allo sistematico, numerosi e di vario argomento, pubblicati in gran parte nelle riviste dell'istituto botanico di Pavia, sono importanti ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] de' Semplici non può haversi dal legger libri, quando insieme non vi sia congionta la sperienza de gli occhi stessi, a questa edizione, il C. spiega gli intenti dell'opera. Si parte dalla constatazione che "di molti e gravissimi errori cagione, et a ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] La pianta superiore è quindi costituita di due parti: la radice e la foglia, la sua parte aerea essendo un sinfillo. L'affice vegetativo espressione della forza vitale. Il C. fece insieme con il Borzi alcune ricerche sperimentali, traendo la ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...