BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] Accademia Olimpica lo iscrisse tra le sue file, insieme con Silla, figlio del Palladio; venne nominato, Creta, in Malpighia, XIV(1900), p. 24 dell'estr.: nella prima Parte (Cenni storici), breve cronistoria del B. su notizie fornite da mons. Bortolan ...
Leggi Tutto
quercia
Laura Costanzo
Forza e solidità
Alcune sempreverdi, altre caducifoglie, le querce sono alberi impollinati dal vento e producono ghiande, i loro tipici frutti. Leccio, sughera, farnia, rovere, [...] e marginali poiché l’uomo ha abbattuto gran parte delle foreste per favorire le proprie attività
m. Comune nei pendii caldi, asciutti e ben illuminati, forma boschi misti insieme a farnia, rovere, cerro e altri alberi o alberelli, quali nocciolo e ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] del metodo filologico proposto da Poleni, insieme a Morgagni, contribuì all’edizione degli Neumayr, Illustrazione del Prato della Valle ossia della piazza delle statue di Padova, parte prima, Padova 1807, pp. 353-359; P.A. Saccardo, La botanica ...
Leggi Tutto
Muschi, Sfagni ed Epatiche
Laura Costanzo
Le prime, testarde, piantine terrestri
Muschi, Sfagni ed Epatiche fanno parte delle Briofite, piante che derivano dalle alghe e che hanno conquistato la terraferma [...] nemmeno tubi o canali entro cui trasportare le sostanze da una parte all’altra del loro tallo.
Il passaggio dalla vita acquatica alla umida la terra e limitando l’erosione del suolo. Insieme ai licheni dominano nella tundra delle regioni artiche o in ...
Leggi Tutto
piante medicinali e aromatiche
Alessandra Magistrelli
Preziose per la bellezza, in cucina, in farmacia
Le piante aromatiche e quelle medicinali, insieme alle spezie, rappresentano categorie vegetali [...] ), nei fiori o altrove (radici, frutti, bulbi, semi), sono utilizzate in fitoterapia (dal greco fytòn «pianta» e therapèia «cura»). Gran parte di esse non si usa in cucina e serve solo a produrre farmaci. Le piante medicinali si chiamano anche piante ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia)
Pamela Anastasio
Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] F. come un'opera "veramente singolare e preziosa".
Un discorso a parte merita il volume IX di indici per la quantità di informazioni utili formule per la preparazione di profumi, conserve, ecc., insieme con il riassunto di brani tratti da opere della ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] .M. Giulietti, A. Cecchi e O. Antinori che, insieme con interessi naturalistici, coltivavano il progetto di aprire vie di geografica e commerciale per l'Harar, che il 2 genn. 1886 partì da Napoli diretta ad Aden. Il 26 aprile giunse in Italia ...
Leggi Tutto
BIANCA, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Avola (Noto) il 4 febbr. 1801, da Corrado e Anna Molisina. Studiò filosofia e discipline matematiche presso il convento dei domenicani della sua [...] studio botanico e la rilevazione dell'habitat entrava a far parte del metodo naturalistico proprio in quegli anni. Il B. cercò anche di elencare in modo razionale i terreni insieme con la flora corrispondente, dando la precedenza a quelli collinosi ...
Leggi Tutto
Palme
Laura Costanzo
Alberi delle oasi e delle regioni tropicali
La famiglia delle Palme, alberi dal fusto non ramificato tipici dei panorami tropicali, comprende centinaia di specie, alcune delle [...] il principale alimento delle popolazioni locali che usano anche altre parti della pianta per ottenere prodotti utili. Il seme contiene un o imbottiture. È l’unica palma spontanea in Europa: insieme ad altre specie occupava aree ben più vaste durante ...
Leggi Tutto
radice
Laura Costanzo
Perfora il terreno, assorbe acqua e nutrienti, àncora la pianta
La radice assicura il rifornimento delle sostanze necessarie allo sviluppo e alla crescita della pianta. Àncora [...] Proteggono l’ambiente anche perché spesso vivono associate insieme ad altri microrganismi, come batteri o funghi, radici secondarie. È questa la radice a fittone – spesso la parte edibile della pianta, come nel caso della carota –, che sprofonda ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...