GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] si è, piuttosto, che le relazioni fra le varie parti della terra s'interruppero o si rallentarono; la meravigliosa unità superficie terrestre e come fenomeno di movimento presenta, sia nel suo insieme, sia in ogni suo gruppo o forma, dei limiti, al ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] , ed essa protegge le parti interne e più vitali del seme, che nel loro insieme formano la mandorla. Questa di ferro inferiore, alto circa 80 cm. da terra. I germogli della parte basale d'ogni archetto si legano a un terzo filo superiore, alto circa ...
Leggi Tutto
VECCIA
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
. La Vicia sativa L. è pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, annua o bienne, con fusto semplice o ramificato, pelosetto o glabro. Le foglie sono [...] la veccia sono il perfosfato (6 quintali per ettaro) insieme con uno o due quintali di solfato potassico (quando il 3- 4,6% di ceneri. Inoltre i semi della maggior parte delle forme contengono un glucoside cianogenetico che deve essere diverso dall' ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] rispetto al valore. Nell'ambito di questa dicotomia, l'ipotesi fondamentale da cui parte Pareto è che delle due classi di azioni la seconda sia, nell'insieme dei rapporti umani, molto più importante della prima. ‟Chi crede nella ragionevolezza loro ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] di tali differenze non sono ben chiare. Nell'insieme, i risultati sopra descritti dimostrano che è possibile alterare a chi le mantiene? Il fatto è che la maggior parte delle piante che forniscono cibo all'umanità proviene da paesi poveri ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] poiché, generalmente, la vegetazione sulla terra si trova per la maggior parte del tempo in uno stato di mancanza totale, o quasi, d' sino alla maturità; esso è l'insieme di molti cambiamenti singoli a partire da quelli che avvengono a livello ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] ch'ulla ('dispari'; 'metà di una coppia') e ch'ullantin ('pari'; 'l'uno [o metà; parte] insieme con il suo compagno'). A partire da queste osservazioni è possibile ricostruire la logica soggiacente, in quechua, alla cosiddetta 'funzione di successore ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] il re sta a banchetto.
In Babilonia e in quelle parti della Mesopotamia dove non cresceva l'ulivo, si coltivava invece il la senape. Nei testi della III dinastia di Ur insieme al coriandolo è menzionata una pianta, gazi, identificata recentemente ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] ultimo capitolo, dedicato al camaleonte, la cui inclusione si spiega, da una parte, con l'appartenenza dei sauri, insieme agli ofidi, alla categoria degli ḥfʒw; dall'altra parte, con la presunta pericolosità del suo morso. La suddivisione in capitoli ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] la sua tassonomia incoerente che "si fonda nel suo insieme sull'habitat" (Delaunay 1962, p. 243). Il suo sostanza del seme deve provenire dalla materia che produce calore, il midollo; la parte più pura e la più umida dà il midollo del seme; il resto, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...