Ombrellifere
Alessandra Magistrelli
Piante aromatiche, curative, talvolta velenose
Le piante appartenenti alla vasta famiglia delle Ombrellifere crescono un po’ ovunque nell’emisfero boreale; hanno [...] di quegli ortaggi ‘miracolosi’ che hanno solo pregi. La parte commestibile è la radice a fittone ricca di β-carotene, o era presso. E il ragazzo dopo un po’ di tempo, ritornò insieme con colui che doveva dare il veleno; questi lo portava nel calice ...
Leggi Tutto
cereali
Laura Costanzo
Piante alla base dell'alimentazione umana
I cereali sono un gruppo di piante erbacee, della famiglia delle Graminacee, coltivate in tutto il mondo perché tra le principali fonti [...] strette e lunghe. I fiori e poi i frutti sono raggruppati insieme in infiorescenze e in infruttescenze dette spighe. Il frutto è secco a sedentario determinando la nascita delle civiltà nelle diverse parti del mondo. In questo modo la coltivazione dei ...
Leggi Tutto
BERTOLONI, Antonio
Valerio Giacomini
Nacque a Sarzana l'11 febbr. 1775 da Francesco e da Griselda Ama Casoni. Il 25 nov. 1793 si recò a Pavia per studiare scienze matematiche, ma da Giuseppe e Francesco [...] De Candolle ebbe a dire che poche flore potevano presentare un insieme di documenti più completo. Il B., che lavorava su dati controllati li aveva osservati raffrontando i numerosi esemplari ricevuti da ogni parte d'Italia. Il fatto che il B. sia ...
Leggi Tutto
BUBANI, Pietro
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 1º ott. 1806, si laureò in medicina a Bologna nel 1929. Dopo aver esercitato la professione medica per un breve periodo, si [...] studio sistematico della flora pirenaica e il 21luglio 1836 partì per il suo primo viaggio scientifico. Soggiornò a lungo raccolta; esso è ora conservato nell'Istituto di botanica di Genova insieme con un altro erbario, pure del B., di contenuto più ...
Leggi Tutto
bosco
Alessandra Magistrelli
Un'associazione vegetale formata da alberi, arbusti, cespugli
Il bosco è un ecosistema. Presente nel continente europeo sin dall'antichità, pur essendo oggi molto ridotto [...] bosco è un serbatoio di biodiversità.
Un intreccio d'interessi
In quanto ecosistema, il bosco è un insieme complesso, costituito da una parte vivente e da una non vivente, in cui fra i diversi componenti si stabiliscono relazioni differenti in base ...
Leggi Tutto
clorofilla
Laura Costanzo
La sostanza che consente la fotosintesi delle piante
La clorofilla è un pigmento verde presente nelle foglie ma anche in altre parti della pianta, in quantità diverse nel corso [...] , insieme ai caroteni arancioni e alle xantofille gialle. La clorofilla è indispensabile per la fotosintesi, senza la quale non sarebbe possibile lo sviluppo della vita vegetale e animale
Perché le piante sono verdi
Perché la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Crocifere
Laura Costanzo
Le piante dai fiori con petali a croce
Sono Crocifere il cavolo, la rapa, il ravanello, la rucola, verdure a tutti note perché comuni in tavola sotto forma di foglie, radici [...] maggior sicurezza guardiamoci intorno e cerchiamo se altre piante portano, insieme ai fiori, i frutti. Nel caso non ci fossero Attraverso la selezione, l'uomo ha favorito lo sviluppo di parti diverse della pianta originaria tanto che oggi il cavolo è ...
Leggi Tutto
cloroplasto
Organello caratteristico delle cellule vegetali, collocato nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e Cianoficee). È di colore verde per la presenza [...] grana) simili a pile di monete, visibili al microscopio ottico come piccole macchie del cloroplasto. I cloroplasti, insieme ai mitocondri, hanno una origine endosimbiontica e possiedono un proprio DNA solitamente di tipo circolare (cpDNA, Chloroplast ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] di sotto degli 80 °C. Si hanno fenomeni di a. nella maggior parte delle molecole contenenti gruppi −OH, quali l’acqua, gli alcoli, i prevista e disciplinata all’art. 18 Cost. Essa rientra, insieme alla libertà di riunione (art. 17 Cost.), tra le ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] rapporti e nelle proporzioni reciproche; più spesso in senso concreto, l’insieme degli elementi costruttivi costituenti l’ossatura di un fabbricato o di un manufatto, o anche una parte comunque individuata di tale complesso.
La s. può essere semplice ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...