GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] scuole, si occupò con un articolo del 1911 in due parti (Il delitto del non imputabile nel concorso di più persone nello nei confronti del positivismo, "di derivazione e di indipendenza insieme" (A. De Marsico, Penalisti italiani, Napoli 1960, p ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] e a insistere perché lasciasse temporaneamente Bologna per trasferirsi nella capitale. Poco dopo, il 9 genn. 1917, il G. partì per Londra insieme con lo Scialoja e con gli altri componenti della delegazione italiana, al fine di incontrare i delegati ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] nuovamente a Padova ove accoglie Roberto da Sanseverino, che, partito con lui per Gerusalemme, ne ritornava allora.
Negli anni successivi il C. dimorò stabilmente a Padova ove abitava insieme con il fratello Pietro nella contrada di Ponte Molino. Dai ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] ma pronti a collegarsi temporaneamente contro potentati forestieri. Insieme con i Marescotti e i Malvezzi, i Pepoli U. Dallari, I-IV, Bologna 1888-1924; C. Ghirardacci, Historia di Bologna. Parte terza, a cura di A. Sorbelli, I-II, Bologna 1933; A. De ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] o di indole semplicemente economica e amministrativa, affastellate insieme con le norme di legge in senso sostanziale. di editti stampata nel 1800, a Torino) sarà poi continuata a partire dal 1818, sotto il patrocinio di Vittorio Emanuele I e di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] pseudonimo di "Pietr'Antonio Salmone professor di retorica", le parti dello zio Giovanni contro G. B. Guarini nella Difesa dell Nobili e di insegnarvi il diritto civile.
Aveva frattanto pubblicato, insieme con l'amico G. B. Vanti, la raccolta di ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] dei sistemi passati, secondo Giuseppe Zerbo, uno degli allievi del M. insieme con F.S. Guardì, P. Bruno e G. Rivarola (pp. l’aggiunta di note a cura di Mario Corsale), è divisa in tre parti: i doveri verso Dio, i doveri verso noi stessi e i doveri ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] I del dicembre 1283, con la quale fu incaricato di conferire, insieme con i professori di diritto e i giudici della Magna Curia, Camera. Nel 1272 Carlo I fece confiscare dal giustiziere competente le parti di un feudo del C. sito nei pressi di Aversa, ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] si alternano in una pura e semplice giustapposizione. Le parti dell'opera che si segnalano per la maggiore ricchezza di giudicata tanto perfetta (cfr. Lorenzi), eseguita dal C. stesso insieme con lo zio Antonio per il palazzo ducale di Venezia.
L' ...
Leggi Tutto
PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] (di 97 fogli, raccolta di brevi osservazioni su passi vari e sparsi del Codice e della prima parte del Digesto Vecchio).
Nell’insieme della produzione descritta, la cui fase di gestazione pare potersi collocare complessivamente fra il dicembre 1501 e ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...