VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] un grande vestibolo. Da questo si diramava una comoda rampa che, sviluppandosi in curva, metteva in comunicazione con le varie parti della villa: un peristilio di marmo lunense con triclinî; esedre e un completo impianto di bagno; un'esedra in forma ...
Leggi Tutto
A differenza di quanto avvenne dopo la prima Guerra mondiale, la seconda ha radicalmente mutato l'equilibrio politico dei paesi che guardano al Baltico. La prima Guerra mondiale, infatti, pur modificando [...] e Polonia) avevano ognuno per proprio conto e tutti insieme, interesse di non alterare quell'equilibrio. Tuttavia, di cui perimetro occupa o controlla più di due quinti, nelle sue parti più vitali, e perciò in condizioni tali da gravitare su questo ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (XXVI, p. 96)
Gi. Gul.
Al 31 dicembre 1947, la popolazione residente del comune ammontava a 9.154 ab. Una serie di bombardamenti aerei nella primavera del 1944 colpiva duramente l'abitato [...] formando una specie di quinta alla meravigliosa visione della campagna sottostante. Su tutto l'insieme, più in alto del grande emiciclo, una tholos, ancora visibile in parte in una sala del palazzo, costituiva il coronamento superiore (v. figure). ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] mezzi di produzione (macchinari, materie prime e parti di ricambio per il settore industriale), con conseguenze dei voti e 34 seggi), presentatosi ancora una volta insieme al movimento denominato Civic, espressione di interessi imprenditoriali e ...
Leggi Tutto
Le distruzioni prodotte dalla guerra sono larghissime e sparse in tutti i quartieri della città; più di metà delle abitazioni è rasa al suolo o gravemente colpita. Di conseguenza i suoi abitanti che erano [...] dopo Lipsia ed Essen (v. Germania, in questa App.). La città fa parte ora della zona di occupazione britannica (Nord Rheinland -Westfalen).
Colonia fu, insieme con Düsseldorf, uno dei principali obbiettivi di un vasto movimento offensivo che, ai ...
Leggi Tutto
Insieme al problema dello sbocco all'Egeo, quello della Dobrugia meridionale rimase un elemento determinante dell'orientamento della politica estera bulgara. Al momento di discutere la formazione di una [...] sul governo romeno perché venisse ad un compromesso e si ventilò una sistemazione sulla base di un affitto a lungo termine di parti della Dobrugia alla Bulgaria, che a sua volta avrebbe dato l'adesione all'intesa balcanica o a un patto del Mar Nero ...
Leggi Tutto
. Massiccio montuoso della Campania, assai bene individuato fra il Sele a nord, il suo affluente Calore a ovest, il Vallo di Diano ad est. Come limite meridionale si può prendere la depressione utilizzata [...] m.), del Campo d'Amore (1704-m.) a ovest. Le parti culminanti si levano dalla zona dei boschi con rocce aspre, biancheggianti, e largo 15, si interna con tre gallerie, che hanno nell'insieme circa 2250 m. di sviluppo. Nella grotta è un laghetto: ne ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] rispetto al valore. Nell'ambito di questa dicotomia, l'ipotesi fondamentale da cui parte Pareto è che delle due classi di azioni la seconda sia, nell'insieme dei rapporti umani, molto più importante della prima. ‟Chi crede nella ragionevolezza loro ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dalla metà del sec. 13° a tutto il 15° -, ben rappresenta l'architettura rettilinea tipica dei decenni centrali del Duecento lombardo, insieme alla parte orientale, a terminazione rettilinea priva di transetto, del duomo di Crema - ricostruito a ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] Esiste, naturalmente, un considerevole divario fra la politica governativa da una parte e ciò che fa la gente dall'altra, ma in vari di natalità determinerebbero tali processi di modernizzazione e insieme ne sarebbero determinate; infine, i paesi meno ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...