Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] anche vero che lo stato rimane per la gran parte dei cittadini del mondo il primo e principale attore varie regioni sono connesse con il sistema internazionale nel suo insieme. Da questa prospettiva, il sistema internazionale attuale si distingue ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] innovazione al 3% del pil dell’Eu (pubblico e privato insieme); nel campo ambientale, la riduzione delle emissioni di gas paesi dell’allargamento del 2004, la Slovenia è entrata a far parte dell’area dell’euro nel 2007, seguita da Cipro e Malta ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] supera i m. 25. Un buon numero di case ha conservato una parte rilevante di alzato. Al di sopra di un primo livello, piano terreno e l'architettura. Splendore, disgrazia e riscatto in una visione d'insieme], a cura di N. Poulain, Brugge 1985, pp. 6- ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] ’ dell’entità di 130 miliardi di euro.
L’insieme di questi fattori faceva sì che la tensione sui mercati concretizzata nel 2012. Anzi, Marine Le Pen ha raccolto una parte consistente del voto dei delusi di Sarkozy. Voti che, al ballottaggio ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] quadro del «neo-regionalismo» quest’ultima poiché nasce a partire da una più generale iniziativa Usa di liberalizzazione commerciale: la Ftaa.
In effetti le Americhe nel loro insieme sono marcate oggi dall’insuccesso clamoroso dell’inter-regionalismo ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] quantità d'informazione che si traduce in un insieme di meccanismi di retro azione che concorrono a regolare maggiore delle aree di caccia. La conoscenza del territorio da parte di molti animali è fondamentale per la sopravvivenza sia per gli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] meridionale dell'antica Cantabria romana (così si chiamava anche una città, divenuta poi Logroño), che, insieme con la Vasconia, costituiva la parte occidentale della provincia Tarraconensis, la quale includeva inoltre anche la valle dell'Ebro e si ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] dei villaggi e delle città e affermò che "nella maggior parte dei casi queste piante sono di origine straniera; questo spiega centrale di un limitato numero di specie trasportate insieme a frutti commercializzati come Reseda lutea, Chenopodium ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] caratterizzato da una propria strategia di sviluppo indipendente, prevedibile solo in parte. Pertanto ogni azione di regolazione è inevitabilmente accompagnata da un insieme di effetti non intenzionali o imprevedibili. Di conseguenza è innegabile che ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] non governative laiche e religiose hanno spesso lavorato insieme e insieme denunciato l’aumento della povertà a seguito , vi è stata inoltre una crescita di attenzione da parte della stampa, con un numero di giornalisti accreditati cresciuto ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...