Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] costituire i centri di futuri quartieri: un’idea in gran parte ripresa e concretizzata dopo il ritorno dei Savoia, divenendo poi una Palazzo della Sacra Consulta e quello dell’Interno, insieme alla presidenza del Consiglio, trasloca a Palazzo Braschi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] giunsero gli oggetti naturali e 'artificiali' di queste terre lontane. Se essi, in un primo momento, entrarono insieme a far parte dei musei naturalistici, formarono poi sezioni a sé stanti e, nel tempo, divennero collezioni autonome e distinte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] della fisica, in particolare a quelle dell'idrodinamica e della termodinamica, per ricavare, a partire dalle condizioni attuali dell'atmosfera, i suoi moti futuri. Bjerknes, insieme a colleghi e allievi (e tra questi anche il figlio Jakob, 1897-1975 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] All'estremità del fusto vi sono più di cento frutti che insieme sono denominati 'una famiglia' [cioè un casco]. Le radici a otto chi [1,6 - 1,8 m ca.]. Nella maggior parte dei casi stanno tra gli alberi, aspettando che passi un cervo malato, in ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] un'ultima appendice NATO in quella Turchia che però già fa parte della sponda orientale. Quest'ultima, la sponda asiatica, è scorso il turismo contribuiva con il 5° circa nell'insieme dei paesi mediterranei, con cifre pro capite formidabili a Cipro ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] la sintesi è l'intima mescolanza degli ambienti insieme alle transizioni che essi consentono: la loro composizione studio più importante: per cogliere la vera essenza della geografia occorre partire da ciò che vi è di più umano nell'uomo e fondarsi ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] stella a noi molto vicina intorno alla quale il nostro pianeta ruota insieme agli altri pianeti del Sistema Solare. Proxima Centauri, che, dopo che la luce che vediamo è vecchia di 10 anni: è partita da quella stella per l'appunto 10 anni fa. Un po' ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] e di Empedocle (6° e 5° secolo a.C.), insieme con le concezioni dell'Uno, il problema del movimento, le forze la costituzione di vortici è il primo atto delle aggregazioni di parti simili, che si saldano nelle masse sferiche dei corpi celesti; ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] d'acqua e di piccolissimi cristalli di ghiaccio riuniti insieme, così leggeri da rimanere sospesi anche a lungo nell è inclinato verso il Sole, e quindi il Polo Sud lo è dalla parte opposta, nell'emisfero Nord è estate e nell'altro emisfero è inverno. ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] in automobile. Così ogni mattina ci tuffiamo nel traffico insieme ad altri milioni di persone. Il traffico è generato oggi, i parchi sono diffusi un po' a caso nelle città: in alcune parti c'è verde a sufficienza, in altre non ce n'è affatto.
Il ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...