Lavorazione di metalli anche molto duri, difficilmente lavorabili con altri sistemi, consistente nell’asportazione di materiale mediante scariche elettriche ad alta frequenza (20-50 kHz) tra due elettrodi [...] brevi intervalli; le parti terminali degli elettrodi fondono e il materiale fuso in parte evapora e in parte viene asportato dalla di alluminio, e attraverso scariche elettriche genera un insieme di punti che formano i caratteri e l’illustrazione ...
Leggi Tutto
vello L’insieme della lana che ricopre il corpo di un animale lanuto; si distingue in aperto, semiaperto o chiuso, a seconda che i singoli fiocchi siano di forma conica, o più o meno prismatica. Anche, [...] è piuttosto corta, ruvida e scolorita; quella del ventre, fine, corta, debole e giallognola per l’urina; la gola è una delle parti più scadenti. V. d’oro Nella mitologia greca, il v. dell’ariete alato che Zeus mandò per salvare Frisso ed Elle, figli ...
Leggi Tutto
Botanica
Elemento con funzione di chiusura che si trova nell’urna dei Muschi o in certi frutti secchi deiscenti, per es. nella pisside dell’anagallide o della portulaca, e che si stacca quando le spore [...] , generalmente di gelatina rigida, formata di due parti tali da potersi innestare l’una nell’altra e sono state precedentemente riempite di cibo per le future larve.
L’insieme degli ossicini (ossa opercolari o apparato opercolare) che ricoprono le ...
Leggi Tutto
Termine introdotto nel 1968 dall’ungherese A. Koestler per indicare un’unità di base di sistemi biologici e sociali.
Nell’ingegneria gestionale, entità di un sistema organizzato in grado di prendere decisioni [...] più elementari. A partire da tale significato, il termine si è diffuso tra i progettisti di sistemi di produzione manifatturiera per indicare entità di tali sistemi con significative caratteristiche di autonomia. Insieme si è diffuso l’uso di alcuni ...
Leggi Tutto
In farmacia, soluzione contenente i principi attivi di certe piante, che si ottengono distillando acqua in presenza di piante aromatiche o di parti di esse (di qui anche la denominazione di acqua distillata [...] nell’alambicco investe il vegetale (sistemato nella parte superiore interna dell’alambicco stesso) asportandone i principi che siano ottenuti distillando una sola o più sostanze insieme; hanno odore aromatico che ricorda quello della pianta da ...
Leggi Tutto
In aeronautica, l’insieme delle vibrazioni e degli scuotimenti, specialmente della coda, di un aeroplano, dovuti principalmente a fenomeni di distacco della corrente d’aria dalle superfici alari o da altre [...] parti del velivolo. Si presenta alle incidenze prossime a quella critica; il b. degli impennaggi della coda ( b. di coda) dovuto alla scia dell’ala che li investe può presentarsi anche a incidenze normali, se il posizionamento ala-fusoliera non è ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] " che per mole e modo di lavorare ricorda la macchina Owens. Le parti in tubo e bacchetta che si trovano nell'interno dei bulbi sono prodotte di nitro per allestire un fuoco, si accorsero che insieme col nitro si fondeva anche la sabbia in un fluido ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] e repulsione, e gli organi di frenatura.
Rodiggio è l'insieme delle sale montate del veicolo. Sala montata o treno di inclinato da 1/7 a 1/10, e una piccola smussatura. Dalla parte opposta la tavola di rotolamento si raccorda al bordino. L'altezza di ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] 765; App. II, i, p. 215); indica l'insieme di operazioni che vengono eseguite sui tessuti per conferire loro certe caratteristiche il decatissaggio si veda, nella r. laniera, la parte riguardante la garzatrice metallica e la fissatura.
Operazioni con ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] ). A sua volta l'analisi dei rischi raccoglie un insieme di tecniche atte a prevedere e valutare le conseguenze dannose comunque un valore. Le più recenti analisi del problema partono dall'osservazione che la domanda sia sostanzialmente ''mal posta'', ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...