BENCI, Lorenzo
Eugenio Ragni
Figlio di Giovanni di Taddeo (il padre, ufficiale "a vendere gli beni de' ribelli" nel maggio del 1380 e priore per il bimestre novembre-dicembre di quello stesso anno, [...] "). Del 1431 o '32 è la nota in calce ad una prima parte della copia di una lettera che Ramondo d'Amaretto Mannelli inviò a Leonardo Pl. LXXXX sup. 89; i nomi degli altri tre compaiono invece insieme in due ex libris (nel Magliab. Cl. II. IV. 79, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] Sole e della Valle di Non.
Nella compagnia di P. Ciolli e insieme con quella di G. M. Scotti, il B. assistette al combattimento Sole, e il cui comando venne affidato al Ciolli, il B. partì con l'avanguardia, il 15 giugno 1848, alla volta del Caffaro ...
Leggi Tutto
GARSIA, Francesco
Rosario Contarino
Nacque nel 1590, forse a Palermo, come attesta G. Galeano, che lo chiama "compositore nostro palermitano" (Muse siciliane, II, 1, p. 222); ma A. Mongitore riferisce [...] comprendeva, secondo il Galeano, "alcune tragedie ancora insieme con altri vari minuti componimenti". Di una qualche natura: "Stai in Celu, e di lu Celu in Terra parti / Ma scindi senza partiri di ddocu". Nonostante l'uniformità rispetto ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Riccia, presso Campobasso, nel Molise, nel 1580 da una famiglia al servizio del feudatario del luogo, il conte d'Altavilla e principe della Riccia Vincenzo [...] volta a Roma (diventando accademico degli Umoristi) e in altre parti d'Italia per ragioni di lavoro, e aveva conosciuto Giovan Battista Manzi, Antonio Quarenghi e Mariano Valguarnera, insieme con altri letterati del tempo.
Intorno al 1620 il G. fu ...
Leggi Tutto
Tynjanov, Jurij Nikolaevič
Daniele Dottorini
Scrittore, teorico della letteratura e sceneggiatore russo, nato a Rezica (od. Vitebsk) il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Considerando [...] letteratura e la poesia. Studioso di letteratura, fu, insieme a Victor B. Šklovskij, uno dei principali rappresentanti del di cinema è evidente soprattutto in Šinel′: se da una parte, infatti, la struttura sembra portare all'estremo il primato del ...
Leggi Tutto
BOSIO, Ferdinando
Valerio Castronovo
Nato ad Alba il 24 apr. 1827, in una famiglia assai modesta, si laureò in lettere a Torino. Discepolo prediletto del Paravia, pubblicò ventenne un volumetto di versi [...] il poemetto polimetro La democrazia, cui seguirono - insieme con alcune ballate (ricordiamo soprattutto Le fantasie orientali e con intenti moralistici, anche per l'equilibrio delle parti e la misura dello stile, altrimenti enfatico e involuto ...
Leggi Tutto
BIANCHINI (Blanchinus), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Figlio, secondo il Dolfi, di Iacopo e di Dionea Bargellini, nacque a Bologna, ove fiorì tra la fine del sec. XV e gli inizi del secolo seguente. [...] opere dell'Urceo, curata, dopo la sua morte, dal B. stesso insieme con F. Beroaldo il Giovane unitamente a Jean de Pins e pubblicata verità: se ivi si rigettano le accuse, fatte da più parti all'Urceo, di esser dedito all'amor paidico, ne sono ...
Leggi Tutto
ARABIA, Tommaso
Riccardo Capasso
Nato a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa Fonzi, nell'aprile 1831, si trasferì giovanissimo (1846) a Napoli, ove lo aveva preceduto e dove lo introdusse [...] degli Spaventa. Pervaso di spirito unitario e patriottico, fece parte dei circoli studenteschi aperti alle idee liberali e, anche delle tre unità.
Nello stesso anno l'A. fondò, insieme a Vincenzo Cuciniello, l'Opinione Nazionale, periodico unitario, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Angelo Romano
Nacque a Lecce nella seconda metà del sec. XVII. Pochissimo, per non dire quasi nulla, si conosce della sua prima giovinezza. Poeta arcade, noto come Licandro Buraichiano, [...] pittore Paolo De Matteis, già suo maestro, e divisa in due parti, la raccolta comprende liriche amorose e di elogio, e, specialmente nella F. De Angelis, famoso concittadino, e insieme entrarono nell'Accademia arcadica napoletana della Colonia Sebezia ...
Leggi Tutto
Prometeo
Emanuele Lelli
Il titano che sfidò il potere degli dei
Prometeo è un titano amico dell’umanità e del progresso: ruba il fuoco agli dei per darlo agli uomini e subisce la punizione di Zeus che [...] proponendo un’astuzia per ingannare Zeus: da una parte sono poste le parti migliori della vittima, coperte dalla pelle, dall’altra Pandora, la prima donna, affascinante ma pericolosissimo dono.
Insieme a lei, infatti, è inviato un vaso sigillato, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...