BALLOCO, Giuseppe Luigi (Balochi, Balocchi, Ballocco)
Silvana Simonetti
Nacque a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al collegio Dal Pozzo, laureandosi nel 1786 in giurisprudenza. Abbandonò [...] Le rimembranze. La malinconia e le pompe funebri), pubblicata, insieme con altre pregevoli composizioni poetiche del B., da A. A immediatamente il poeta adusato alla musica. La maggior parte di questi componimenti poetici, infatti, è costituita da ...
Leggi Tutto
CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] cardinale Caracciolo e recitata, nel carnevale del 1676, insieme al Chi trionfa morendo overo s. Casimiro (ibid. fu pure oggetto di satira - forse per essersi schierato dalla parte dei galenisti nella polemica che divideva allora la classe medica ...
Leggi Tutto
IRPINO, Enea
Fiammetta Cirilli
Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] il suo sonetto più noto, databile al 1508, rappresenta insieme un omaggio e una tacita dichiarazione di assenso alla linea canzone Nel tuo preclaro, altero, e natio nido, l'I. partì per Ischia e si presentò alla Avalos al compimento del decimo anno ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Ridolfo
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] al massimo grado la cultura letteraria del C. e insieme i suoi limiti artistici è la raccolta di Poesie che, divisa in due parti, fu pubblicata a Bologna nel 1620. La prima parte delle liriche contiene sonetti, canzoni, ottave, sestine, madrigali ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] C., vissuto tra il 1609 e il 1652, che, mettendo insieme vari manoscritti dello zio, riuscì a distribuire la materia in due messa in dubbio la paternità, attribuendola in tutto o in parte al nipote. Appare invece chiaro che almeno i primi dieci libri ...
Leggi Tutto
GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] nel 1563 è la Dialettica. Nel proemio si annunciano due parti, entrambe composte di sei libri: nella prima avrebbero dovuto 1578, odi civili, canzoni, sonetti, elegie, epigrammi, insieme a non meglio specificate opere latine e al Dialogodel vero ...
Leggi Tutto
CERESARA, Paride, detto Tricasso
Francesca Romana De' Angelis
Nacque il 10 febbraio del 1466 a Mantova; di lui ci rimane una sommaria descrizione: "Erat facie et barbirio rufus, venustus, procerae staturae, [...] ... e questo sia quello che dice Tolomeo: la scientia delle stelle dipende da noi e da esse stelle insieme".
Alla parte più strettamente speculativa segue, nel secondo libro, una trattazione specificatamente pratica nella quale si salda l'organicità ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] e ampliare i suoi interessi culturali.
Nel 1855, insieme con A. Guadagnoli, per far fronte alle esigenze . fu eletto deputato al Parlamento per il collegio di Cortona. Di parte liberale moderata, fu confermato anche nelle elezioni del 1867, ma non ...
Leggi Tutto
ELIA, Enrico
Bruno Maier
Nacque a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia Fano, entrambi d'origine ebraica. Il padre si suicidò quando l'E. era ancora bambino; la madre negli ultimi anni del [...] , si arruolò volontario nell'esercito italiano. Il 29 giugno 1915 partì per il fronte come semplice fante e morì sul Podgora, presso contraddittorietà implicita nel pensiero dell'E., partecipe insieme di spinte attivistiche e di propensioni elusive ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] casa veneziana; nel documento il L. è nominato insieme con i suoi congiunti. Prese gli ordini minori, come il poema L'amore di Trolio, et Griseida, ove si tratta in buona parte la guerra di Troia fu pubblicato senza il consenso dell'autore (a Venezia ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...