Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] la velocità con cui un individuo invecchia sono in parte controllati geneticamente, pertanto la durata della vita è differente non è così, perché ogni cellula può presentarsi con un insieme misto di DNA mitocondriale mutato e normale (eteroplasmia) e ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] parties molles, Parigi 1931; Th. Mollison, Spezielle Methoden anthropologischer Messung, Berlino-Vienna 1938, e insieme tutte le parti dei Methoden der vergleichenden Forschung del Handbuch der biologischen Arbeitsmethoden di E. Abderhalden (preziosa ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] , sia di ciò che invece avviene all'esterno di essa. D'altra parte un accumulo di un determinato composto o gruppo di sostanze può tanto essere che i grassi si accumulino primitivamente in essi, insieme all'acqua.
Infiltrazione glicogenica. - È una ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] l'O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità), dedicano gran parte della loro attività a questo scopo; anche recentemente la FAO ( cliniche. Così, il deficit proteico è responsabile, insieme all'edema già ricordato, anche della profonda anemia, ...
Leggi Tutto
In rapporto all'origine si distinguono le seguenti forme: 1. endocardite reumatica; 2. endocardite batterica: a) acuta, b) subacuta; 3. endocardite sifilitica; 4. endocardite da causa indeterminata: a) [...] e necrosi dell'endotelio dei piccoli vasi sanguiferi in varie parti del corpo. L'agente causale di questa malattia è ignoto da decorso subacuto febbrile, con anemizzazione progressiva. Talora insieme con la endocardite si manifestano i segni di una ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] clinica è come la punta di un iceberg, per la maggior parte sotto il livello clinico e perciò ben poco conosciuta.
b) Il seconda causa di morte nell'infanzia e nell'adolescenza. L'insieme dei fatti ricordati dimostra che i tumori dell'infanzia e dell ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] attitudine a crescere in vitro; esse sono nella maggior parte dei casi derivate da cellule linfoblastoidi dopo trasformazione di a coppie). Quando tali sequenze vengono donate in un plasmide insieme al gene che codifica per la β-globina di coniglio ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] la stimolazione vagale liberava dai plessi enterici, insieme all'acetilcolina, un diverso e sconosciuto trasmettitore di tempo più lungo (ore), l'occupazione del recettore da parte dell'agonista produce dei messaggi diretti al nucleo che hanno il ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] ordine morale ed estetico. Si tratta infatti di un insieme di concetti che hanno conosciuto un'evoluzione nel corso della riconoscimento sociale di uno stato patologico, riconoscimento che d'altra parte non è sempre lo stesso in tutte le società. ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] forme [...]. Qualora si abbia un qualsiasi materiale o insieme di materiali con questa poco comune caratteristica, l' di ciò che adesso chiamiamo genetica molecolare sono state: a) l'analisi da parte di F. Jacob e J. Monod (v., 1961) di un sistema che ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...