Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] i processi di eritrolisi, di lisi batterica, di lisi di parti del citoplasma, che sono seguiti come test per queste ricerche, sono di formazione dell'emoglobina; questi vengono successivamente eliminati insieme a tutti gli altri organelli e al nucleo ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] nei singoli cromosomi e nel 'genoma': termine che indica l'insieme dei geni di un organismo (R. Dulbecco). Sono state distinte . Ma nei termini di Reich, e anche di Abraham, sfugge la parte alta del campo di ricerca: il Super-Io dell'ultimo Freud, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] grande elaboratore a tubi termoelettronici e relè. Progettato a partire dal 1943 dagli statunitensi John P. Eckert e John dare luogo a una nuova forma di virus. I due otterranno, insieme a Salvador E. Luria, il premio Nobel 1969 per la medicina ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] a quello neoplatonico. Collegato o meno al Museo ‒ sede privilegiata, insieme all'insegnamento privato, durante i primi tre secoli dell'epoca imperiale, dell'indagine scientifica ‒ a partire dal III sec. l'apprendimento della matematica avvenne ad ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] della visione erano stati oggetto di studio e di speculazione da parte di medici e di filosofi. Tuttavia è solamente nel XVII sec ; quindi concepì la fisiologia del cervello come un insieme di conoscenze volto a spiegare il comportamento dell'uomo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] lavoratori dell'industria e soltanto gradualmente arrivò a interessare anche altri gruppi. Infine, a parte notevoli eccezioni singole, i medici nel loro insieme vi si opposero piuttosto che favorirla; l'assunto secondo cui l'esercizio privato della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] chirurgico; associa osservazioni e approcci teorici; si avvale della sperimentazione per fondare un insieme di concetti esplicativi. A partire dalle esperienze compendiate nel De partibus corporis humani sensilibus et irritabilibus (1753), Haller ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] più enfasi alla ricerca sul cancro orientando la maggior parte delle risorse verso la prevenzione di nuove malattie piuttosto che l'applicazione ottimale dei test molecolari. L'insieme di informazioni sulla predisposizione alla malattia, la ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] dal Virchow come ‛patologia cellulare' si esplicita oggi nella ‛patologia molecolare', la quale insieme sviluppa e annichilisce l'idea virchowiana.
La parte di ragione che avevano gli umoralisti alla K. Rokitansky (1842), anche malamente sostenuta ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] travaglio e, in particolare, dal tipo di presentazione al momento del parto: in quella di vertice, che è la più frequente, il cranio è possibile contrastare efficacemente questa patologia osteorarefacente. Insieme a una dieta corretta e a una adeguata ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...