L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] sistemi vegetali e animali e fu recepita e diffusa insieme alla teoria della metamorfosi di Goethe. Si affermò così schema di formazione e pertanto può essere compreso unicamente a partire dal modo in cui si forma.
Rispetto alla definizione goethiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] dagli studi che Santiago Ramón y Cajal (1852-1934) condusse a partire dal 1887, quando iniziò a usare la reazione nera, il metodo doti di sperimentatore e una lucida visione d’insieme dei problemi della biologia del tempo. Queste caratteristiche ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] in vari altri testimoni dei secoli XV-XVII, e in parte edita dal Lazzarini. Riallacciandosi alla leggenda della fondazione di di Brugine ha organizzato una mostra, presentandola, insieme con alcuni contributi divulgativi sui Dondi, nel Bollettino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] si riteneva che l'anatomia dovesse studiare il funzionamento delle diverse parti del corpo. Queste azioni non si identificavano più con gli del XVII sec., alcuni docenti universitari eseguirono insieme ai loro studenti una serie di vivisezioni, per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] Paul Ehrlich nel 1891; il termine prevalse tra un insieme di sinonimi utilizzati da ricercatori di scuole diverse. considerazione dai patologi nei primi decenni del XX sec., a partire da una serie di studi sperimentali e istologici che andavano dalla ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] diagnosi, interventi e verifiche. In definitiva, l'analisi dei segni, in senso estensivo, costituisce parte rilevante dell'insieme ordinato di operazioni per rilevare, interpretare, modificare e organizzare l'informazione disponibile. In questo ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] casa sua conservava la statua bronzea di Priapo rinvenuta a Padova insieme con un'iscrizione (CIL, V, 1, 2803). Nella e la Biblioteca di S. Marco a Venezia, ma gran parte della collezione era già stata venduta o dispersa.
Il testamento menziona ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] ott. 1572 al Concini ove il C., per ovviare alla "poca parte" del granduca "in questa corte s, insiste sulla convenienza di "tener governo del publico et delle corte appartinenti et, insieme, varii casi seguiti nelle presenti guerre civili di ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] che, mentre spiegazione e ricerca di consenso sono sempre state parte della pratica medica, prima del 1957 questa pratica era impostata dare il consenso, questo deve essere ottenuto insieme al consenso del rappresentante legale del minore". Queste ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] commentari su queste, e di apprendere rapidamente la medicina" (Lyons 1961, p. 69). La maggior parte delle opere di Ippocrate e Galeno fu tradotta in arabo, insieme ai lavori di Rufo di Efeso e altri; molte di queste, in epoca alessandrina, furono ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...