FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] meno degli altri suoi colleghi.
L'epistolario, ricco di una sessantina di lettere, solo in parte pubblicate dal H. M. Ferrari (pp. 293-331), Offre, insieme con due delle sue opere, la Practice e i Consilia, altri particolari sulla vita del medico ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] Vigevano dove rimase sino a dicembre con l'intento di esautorare, insieme con amici e parenti là residenti, il podestà che governava e per evitare i pericoli di un avvelenamento: è questa la parte più originale in cui G. espone le sue ricerche per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] fisica terrestre, ma a garanzia della simmetria di tutte le parti del cosmo in cui la sympathia e il reciproco influsso contagio’ viene incluso nell’elenco dei mirabilia naturalia, insieme a molti altri casi curiosi e apparentemente inspiegabili della ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] . L'ampiezza massima di rotazione della colonna nel suo insieme è di circa 90°.
Muscoli
I muscoli sono organi contrattili costituiti da una parte carnosa, di colore rosso, e da una parte tendinea, di colore bianco madreperlaceo, che rappresenta l ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] ma non volendo rimanere a Venezia, il C. s'imbarcò insieme con la famiglia alla volta di Ravenna, donde attraverso Bologna, colera e il C. fu chiamato dal ministero a far parte della commissione incaricata di studiare il fenomeno e di attuare i ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] di lattasi, mentre nell'Europa meridionale, nella maggior parte dei Paesi dell'Africa e dell'Asia e nelle lattante in larga quantità; sembra essere invece ridotto se il lattante insieme al latte materno viene svezzato con frumento. Un'ipotesi, alla ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] ) rende immediatamente sensibile l'influenza funesta, ma insieme la vocazione all'attività intellettuale, che Saturno conferisce ipotesi eziopatogenetiche riguardanti la diversità di consistenza delle varie parti del cervello (G.B. Morgagni, P.-J.-G ...
Leggi Tutto
Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] preponderante, avente quindi un'efficienza causale superiore all'insieme delle altre concause, in genere interne all'organismo: dell'assicurato, e non quello alla persona; d'altra parte, anche in ambito civile era risarcito il danno alla capacità ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] pubblicare la lettera da lui inviata a Patin mentre era in vita insieme con la relazione necroscopica, in cui è raffigurato il "polipo" a Montpellier, proponeva di dividerla in tre parti (strumenti chimici, operazioni chimiche e risoluzione e ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] particolare anche la figura paterna, vissuta come oggetto d'amore dalla bambina e come rivale da parte del figlio maschio: la risoluzione di questo insieme di affetti di amore e di ostilità verso i genitori comporta la rinuncia del bambino alla ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...