Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] al desiderio e all'eccitazione sessuale, dall'insieme delle quali la risposta eiaculatoria, coincidente appunto che include sia l'incidenza genetica e organica, sia l'influenza da parte degli ormoni e dei cinque sensi, in quanto fattori inibenti o ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] pp. 71-220; cfr. anche pp. 377 s. e 389-393).
Già edite nel 1542, le prime due parti Angoscia e Doglia venivano ora ristampate, con ritocchi, insieme con una terza, la Pena, e dedicate, con voluta ironia, al fratello Francesco, sposo di fresco. Vero ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] l'applicazione pratica dei suoi studi, usufruendo dell'aiuto congiunto dei governi italiano e britannico, insieme con i suoi allievi Galeotti e F. Malenchini partì per una missione in India, ove la peste infieriva in forma epidemica; giunto a Bombay ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] del padre, fu accolto insieme con i due fratelli maggiori nella casa romana di un medico nativo di Campagnano, amico di più nello Stato della Chiesa, di fatto esiliato, il M. partì per Napoli. Qui fu poco dopo raggiunto dai familiari e ricevette dal ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] di alcune popolazioni centroafricane, le mutilazioni 'estetiche' di parte del naso o dei denti, obiettivi attuati appunto con attraverso l'escissione del tessuto mammario eccedente, insieme alla cute sovrastante e al riposizionamento del complesso ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] non vieto di rinnovare il genere epico, formalmente e tematicamente: alle parti narrative, in quartine, s'alternano metri vari in consonanza col tono degli avvenimenti; l'insieme è concepito come canto collettivo d'un popolo che commemora la propria ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] afferrante (cioè io-corpo che afferro ogni altro-da-me dalla parte che mi è concesso di afferrarlo, in senso fisico e traslato); esteriore, è più di una semplice presenza: è insieme presente e partecipante; ciò indica che la percezione non ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] del Marini, ritiene ch'egli abbia ricevuto questo incarico, insieme con la cattedra di teologia e di medicina teorica nell' Europa.
Per i pochi storici che se ne sono occupati, la parte più viva dell'opera del B. sono le elegie, in particolare ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] il 19 agosto 1319 Pelacani è menzionato al primo posto, insieme con altre personalità di rilievo, come testimone al testamento di città veneta, S. Fermo Maggiore. Si compone di tre parti. Sul catafalco, Pelacani è raffigurato una volta in abito da ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] tra i primi a Lucca aveva intrapreso ricerche negli archivi cittadini, il F. mise insieme una ricca libreria di codici e pergamene andati poi in gran parte dispersi nell'incendio della Biblioteca pubblica nel 1822. La più antica pergamena risale al ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...