taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] lama con bordi molto affilati e di una punta. Nella tradizione della gran parte dei popoli antichi le spade erano solitamente lunghe 1 m o più, ma archeologici. Sono formate da due lame unite insieme da un perno, con propaggini terminanti con due ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] dei campi di concentramento tedeschi e, dall'estate 1945, insieme con E. Scarzella Mazzocchi, aprì a palazzo Sormani il fornire nozioni di medicina ai giovani che si apprestavano a partire per le missioni e che fece funzionare prima sotto l' ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] dei 19 anni d'insegnamento, tenne corsi sulle malattie delle parti e degli organi della testa e sulla febbre; il suo quali E. Cleti e F. Coluzzi. La sua ultima opera, e insieme quella di maggior mole, è la Mensa Romana sive Urbana victus ratio ( ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] pubblici rappresentanti di risolvere la questione.
Nel 1471, insieme al Rossi, altro docente patavino, rappresentò lo Studio modum lactionis maxime primi mensis et electio nutricis"; nella seconda parte, che è composta di 22 capitoli, si tratta di ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] la trattazione vera e propria, di complessive 97 pagine. La semeiotica, secondo Galeno una delle tre parti "superiori" della medicina, insieme con la patologia e la fisiologia, ha per oggetto il rilevamento dei sintomi o segni che caratterizzano ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...]
Le tonsille, costituite da tessuto linfatico organizzato, appartengono, insieme con i vasi e altri organi quali milza, timo e animale e l'ambiente. Infatti, mentre da una parte la pressione selettiva esercitata dagli agenti infettivi ha determinato ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] suoi corsi restò in uso sotto i suoi successori per buona parte dell'Ottocento.
Per quanto riguarda i rimanenti volumi dell'opera, l il suo antico estimatore, lord Cowper, egli lo curò insieme al Bicchierai e, sopravvenuta la morte del paziente, ne ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] . veniva iscritto nella 1ª compagnia del III battaglione, insieme con Narratone. Il 26, all'imbrunire, gli avamposti Aspromonte, gli impediva a volte di montare a cavallo. Il F. partì nella seconda settimana di ottobre per Chambéry; da lì si recò a ...
Leggi Tutto
DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola)
Maria Muccillo
Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...] medicina nello Studio della città che lo aveva visto studente, insieme con i maestri Cristoforo degli Onesti, Pietro di Tussignano, del sec. XIV. L'opera, che si compone di due parti, costituite dai commenti alla prima e alla seconda particola dell' ...
Leggi Tutto
FORTE, Angelo
Enrico Peruzzi
Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] ribadita corresponsabilità dell'uomo nella pratica della magia, se da una parte rivela un cauto atteggiamento di critica verso la criminalizzazione della donna, mostra insieme il persistere di credenze nella magia nera, le cui manifestazioni, anche ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...