Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] di un chilogrammo di massa cellulare. Ciò che emerge dall'insieme di questi studi è che, in grandi linee, i circuiti mente e l'anima, Verona 1999.
Frontiere della vita, vol. 3°, 1ª parte: Il cervello di Homo sapiens, a cura di E. Bizzi, P. Calissano, ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] dalla regione D, altre volte ancora dalle due regioni insieme. L'intervallo fra K e D è sufficientemente ampio e il numero di t. d'organo nel mondo eseguiti sull'uomo a partire dal 1953 fino al 10 maggio 1976 sono stati i seguenti (in parentesi ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] rappresentate da specifici gruppi. Il gruppo romano fa capo da una parte a M. Andolfi, direttore dell'Accademia di psicoterapia della famiglia e alla comprensione empatica di ciò che vuol dire ''essere insieme'' col mondo e con gli altri (B. Callieri, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] di scopi specifici.
Gli aspetti esclusivi, biologici e insieme culturali, della specie umana, - il linguaggio, un si può mettere in dubbio ma è ancora in gran parte sconosciuto, si esprime quasi certamente a un livello microstrutturale, ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] del suo sviluppo è stata descritta da E. F. Adolph insieme con le molte interpretazioni del concetto di o. e delle idee il 60% del peso corporeo è costituito da acqua; di questa una parte (40% del peso corporeo) è contenuta entro le cellule mentre il ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] in genere dei collegamenti funzionali tra diverse aree cerebrali.
Insieme alla fMRI, la MEG è stata tra le tecniche di distribuzione della temperatura del corpo stesso o di sue parti. La novità più importante è rappresentata dall'introduzione ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] di ricerca entro la filosofia della m., dando vita a quell'insieme d'indagini che vanno sono il nome di action theory (e non è andata esente da radicalizzazioni né da obiezioni: se da una parte v'è chi (come R. Rorty e P.K. Feyerabend ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] scuola, nel mondo del lavoro; rifiuto della società nel suo insieme, dei suoi modi di gestione del potere, delle sue ha più di trent'anni e, come abbiamo accennato, la maggior parte ha iniziato l'uso in età adulta, quando aveva già un inserimento ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] forma lo sfondo nel cui contesto esso agisce. L'insieme dei processi di organizzazione neurale che servono a costruire esse costituiscono un salto di qualità di natura ancora in parte sconosciuta. Secondo questa concezione, assimilare il cervello a un ...
Leggi Tutto
Memoria
Pier Carla Cicogna
(XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403)
Psicologia cognitiva
Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] essere intesi come insiemi di caratteristiche dell'evento codificato di cui fanno parte anche elementi del della memoria
Il funzionamento della m. fa riferimento a un insieme complesso di processi in cui sono coinvolte anche altre funzioni cognitive ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...