ALBONI, Maria Anna Marzia (detta Marietta)
Alfredo Bonaccorsi
Celebre contralto, nata a Città di Castello il 6 marzo 1826. Studiò prima con un certo Bagioli, insegnante di canto a Cesena, dove ella viveva, [...] , a Parigi, in occasione dei funerali di G. Rossini, nella parte di contralto dello Stabat Mater,e un anno dopo (28 febbr. paese d'adozione.
L'A. ebbe voce fortemente drammatica e insieme flessibile, estesa (fu detta il "rossignol"), così che poté ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] voci. Il 1° luglio 1630 il F. partecipò, insieme con cinque musicisti fiorentini, tra i quali Marco da Gagliano …, a cura di F. Germani, Roma 1936 (in partitura); Toccate e partite d'intavolatura di cembalo et organo, I, Toccate (del Primo libro) con ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] . MDCVC".
Nella raccolta di ritratti di musicisti messa insieme da padre Martini (oggi conservata nei locali della Biblioteca a cura di O. Braune, Berlin s. d., II, 4, p. 21; Parto o bella, duetto a 2 soprani e basso continuo, in La Flora, a cura di ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] duomo); esso costò 600 scudi per la sola macchina sonora (la parte fonica era formata da oltre 1.300 canne), venne suonato per Ricottilli, hanno lasciato tracce nell'Aquilano, dove costruirono insieme l'organo di Camarda (parrocchiale, 1871), mentre ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] arie dal Ciro riconostiuto e da La libertà nociva, insieme alla partitura completa del Vologeso, erano in vendita nel per la Natività a tre voci (11 sett. 1757; inc. "Già partì dal gran fonte"); Il pontefice Jaddo, cantata a quattro voci (10 sett. ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Thurn, Wien 1920, p. 35), che nell’opera di Paisiello tenne la parte del locandiere Taddeo (fu poi Figaro nelle Nozze di Mozart). Si osservano, consueti dell’opera buffa, che nell’insieme Paisiello ricalcò puntualmente, lasciando come sempre libero ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] quando Alfonso ritornò a Bologna nel 1588. Nel 1595 entrò a far parte come musico del Concerto palatino di Bologna e vi rimase fino al degli strumenti musicali per la cappella. Nel 1608 Matthia, insieme con il Bianco e tutta la cappella, si stabili a ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] vocali pubblicate a Londra si ricordano: Altho' form thee, I soon must part. Canzonett, words by Lady T[inte](s. d., ma 1800 c.); e Monaco, per passare poi in Italia, ove nel 1823 insieme alla sorella Rosalie apparve in un concerto al teatro Re di ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] coppia si spostò a Parigi per i Concerts Spirituels prendendo parte all'esecuzione di varie sinfonie concertanti. I due furono , Mannheim e Monaco e di Magdalene Brochard, fu allieva, insieme al fratello Heinrich, di Leopold Mozart nella sua casa di ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] l'origine patavina della famiglia del L. ebbe forse una parte nel favorire i suoi rapporti con il vescovo Corner. In altro, che quest'ultimo inviò due volte il L. a Napoli insieme con il soprano G. Zampetti, probabilmente suo allievo, nel maggio ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...