PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] del Signore (opere a lui dedicate), incorporata come prima parte nella Passione di Cristo secondo san Marco. Nel periodo trascorso di recente catalogata analiticamente – si presenta nell’insieme come un suggestivo affresco di spontanea e immediata ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] héroïque", Les Romans (giàmusicato da J. B. Niel nel 1736 e in parte rifatto dal C.; libretto di M. de Bonneval, Parigi, Opéra, 2 e si diede all'insegnamento del violino, che esercitò insieme a quello del canto e della composizione, non trascurando l ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] valutato il giudizio di J.-B. de La Borde, cui si deve in gran parte la fama postuma del L., da lui definito "le Dieu du genre bouffon, di aver introdotto per primo a fine atto un pezzo d'insieme detto "finale". L'attribuzione al L. di tale invenzione ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] ). Nel 1848, in occasione della concessione della costituzione da parte di Ferdinando II, il C. assunse l'impegno di e dal 26 giugno 1862 esentato dall'insegnamento - e, insieme, coadiuvasse il direttore Mercadante, divenuto cieco, non poté né ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] fuori di Roma che il M. ottenne i suoi maggiori successi e insieme con la moglie fu tra i protagonisti della nascita dell'opera nei numero di pezzi strofici, in versi misurati, per le parti di Mercurio, Pallante e, soprattutto, quella comica della ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] Acquistò una grande dimora a Firenze in via de’ Fossi, insieme ad altri due immobili da cedere in affitto, l’usufrutto di il 4 maggio, in assenza di Peri.
Peri, tenore, cantò le parti di Apollo nella Dafne e di Orfeo nell’Euridice. Pur non tenendo una ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] di S. Radegonda, 3 marzo 1851), composta insieme ai compagni di studio Carlo Marcora, Domenico Cagnoni di docente di composizione nel Conservatorio di Milano: ottenne la nomina a partire dal giugno, ma già in luglio si dimise per potere attendere ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] sulla Gazzetta musicale di Firenze la ballata L'offerta, insieme con composizioni di Rossini, F. Mendelssohn-Bartholdy e giudicato severamente dalla critica, che lo considerò, da una parte un epigono mozartiano, dall'altra un seguace di Mercadante, ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] recitativi, che si alternano alle arie e ai pezzi d'insieme e si distinguono da essi per la complessità formale e camera - se ne contano rispettivamente trentatré e diciotto, pubblicati in parte a Bologna da Silvani, nel 1720, Duetti e terzetti da ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] Il ritorno di don Calandrino. A Sumers, facoltoso mercante olandese, Cimarosa riserva due arie, oltre ai pezzi d'insieme. La parte, annotata in chiave di tenore, si sviluppa in una tessitura medio-alta; la fisionomia buffa del personaggio si stempera ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...