BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] e di L. Pons in Les contesd'Hoffmann di Offenbach. Prese parte inoltre alla prima esecuzione americana di FraGherardo diI. Pizzetti (21 B. al contrario possedeva una voce voluminosa, ma insieme soffice, intensità delle vibrazioni in tutta la gamma ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] Trastevere a Roma e questo importante ufficio romano, insieme con la pubblicazione nello stesso anno 1693 dell'opera à quattro dall'Anerio" (p. 77). Nel terzo dialogo, la parte più interessante di tutta l'operetta, il B. inizia quell'esposizione ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] rinnovato teatro Scribe (dal 1925 teatro di Torino), dando vita, insieme con il direttore artistico G.M. Gatti, ad alcune stagioni 'Arlecchino ovvero Le finestre (21 genn. 1940), il G. partì di nuovo per l'estero e nei primi anni Quaranta tenne ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] di tutte le musiche per i balletti. D'altra parte, già nel 1645 la duchessa di Savoia gli aveva Londra, presso la corte di Carlo II d'Inghilterra. Nel 1679 si recò insieme con la moglie a Madrid, dove assunse la carica di sovrintendente della musica ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] sua attività, nel 1726 divenne membro dell'Academy of vocal musick insieme con N. Haym e G. Bononcini, e nel 1728 poté poco remunerativi.
Trascorse alcune settimane a Londra, il G. partì quindi con il suo protettore irlandese alla volta di Dublino, ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] 62 s.).
Il 10 aprile dello stesso anno il C. partì per Trieste ove presentò sue composizioni per violino e orchestra al prescelto a far pane della giuria per l'Esposizione mu!icale di Milano, insieme con F. Faccio, A. Boito, G. Ricordi e ad altri ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] fra l'altro il palazzo del principe di Salerno, Ferrante Sanseverino. In una di queste occasioni prese parte nel 1545, alla commedia Gli ingannati insieme con il figlio Fabrizio. In proposito le cronache del tempo (riportate da B. Croce, pp. 45 s ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] Roma.
Nel luglio 1920 fu assunto come maestro sostituto da A. Toscanini; insieme con lui e con l'orchestra della Scala, ricoprendo all'occasione anche le mansioni di percussionista, prese parte alla tournée del 1920-21 negli Stati Uniti e in Canada ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] voci (1612); Omnium solemnitatum psalmodia a 8 voci (1613); Prima parte dell'aurea corona ingemmata d'armonici concerti a 10 con 4 voci del verso conclusivo "ostinata traccia". I due madrigali, insieme con Dimmi Clori gentil perché non ami del quinto ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] prese lezioni fino al 1700, dal Cini nel periodo 1696-1708. Insieme con il, marchese Zondadari (si tratta probabilmente del marchese Flavio uso delle voci soliste nell'ambito della struttura a quattro parti, nei Tantum Ergo vi è più equilibrio fra la ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...