LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] Firenze e nella successiva quaresima alla Fenice di Venezia, ma il parto a inizio febbraio le impedì di onorare i contratti. Anche in a porla in scena; l'opera fu presto ripresa alla Pergola insieme con Nabucco (1844). Scoperta la novità, il L. non ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] 12 ag. 1877, p. 267).
Il 23 settembre la compagnia di Mapleson partì "pel solito giro nelle provincie" (ibid., 30 sett. 1877, p. 323 accanto alla Patti, mentre nel 1887, ingaggiato da A. Harris insieme con (tra gli altri) i fratelli Jean e Edouard de ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] essere identificato con il "Gioseppe del violonzino" che a partire dal 1680 figura ogni anno nelle liste dei musicisti aggiunti una a 1 tromba, tutte con violoncello obbligato, che insieme con un gruppo di altre cinque composizioni conservate in S. ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] verosimile che il successo di Grillo fu dovuto, almeno in parte, alle sue aderenze con Milan e Antonio Milani (influenti membri l’eccessivo carico di episodi in stile imitativo, sono nell’insieme più contenuti che nelle coeve canzoni di Riccio (1620) ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] procurò anche i primi incarichi ufficiali come compositore e a partire dal 1650, in occasione dell'anno santo, fu prescelto di L. Rossi, G. Carissimi e A. F. Tenaglia, insieme a molti altri artisti italiani fu invitato a Parigi dal Mazzarino, che ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] negli anni 1573, 1577 e 1580 (nel '73 e nel '77 insieme con l'officium canipariae), svolgendolo in modo tanto scrupoloso ed esigente da provocare non poche lagnanze da parte dei canonici e del vicario patriarcale.
Per quanto riguarda la musica ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] entrò come basso nel coro della cappella ducale della chiesa di S. Marco, insieme con Antonio Giannettini. Il suo stipendio era allora di 60 ducati all'anno. Già a partire dai primi mesi del 1674 il suo impegno nella cappella andava diradandosi, non ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] a Modena venne replicata Il Mauritio (ibid., 20 ottobre 1689) cui presero parte, tra gli altri, il sopranista D. Cecchi, detto il Cortona, e la seconda appartiene al Clearco in Negroponte e, insieme alla precedente, è conservata manoscritta presso la ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] in cui cantò Isabella Colbran; infine non è certo che abbia completato insieme con F. Orlandi l'opera lasciata incompiuta da J.S. Mayr per annue L. 1600 di Milano" (quando una prima parte dell'orchestra della Scala guadagnava più del doppio e il ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] Stefano Fioré. Quest'ultima è l'altra opera, insieme con l'Aiace, di cui sopravvive anche la musica e Bibl.: F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, III, parte 2, Milano 1744, p. 485; G. Barblan, Il teatro musicale in Milano nei ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...