PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] per inserirla come semplice ‘musichetto’ in una ripresa della Gazza ladra (15 luglio 1819), e finalmente una vera parte virile e virtuosistica insieme, com’era nelle sue corde, per La donna del lago (24 ottobre 1819): il personaggio di Malcolm – uno ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] della cappella di S. Maria Maggiore a Bergamo. Nel giugno 1768, insieme con il marito, la L. si esibì con successo al teatro Carignano Ravenna portando con sé la figlia Alessandra, mentre la L. partì per Londra, dove tra la fine del 1770 e l'estate ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] . Nello stesso anno, al Teatro Quattro Fontane, la big band prese parte alla rivista musicale Cantachiaro (Piccioni è accreditato autore delle musiche insieme ad Alberto Barberis), che segnò il debutto dell’acclamatissima coppia di commediografi ...
Leggi Tutto
COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] del Preludio alla tragedia Amleto, composto dal C. insieme al Bandini ed eseguito in un concerto da loro organizzato arrestò a questa polemica; fra battute e contrasti da ambo le parti, il dissidio si trascinò per mesi finché il C. non giunse ...
Leggi Tutto
PIERO
Alessandra Fiori
(Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] presenza di Piero presso i Visconti e gli Scaligeri insieme con Giovanni e con Jacopo sono rappresentate da temi, a tre voci, presentano (com’è tipico) il canone alle due parti superiori; una di esse, tuttavia (Con bracchi assai), tratta in canone ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] la direzione di A. Toscanini (l'opera, modificata in alcune parti fu riprodotta al teatro S. Carlo di Napoli il 23 aprile dello nel 1908 fu a Londra per un'acclamata tournée di concerti insieme con F. P. Tosti. Il prestigio raggiunto nella sua città ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] diplomatiche. Il C. cantò nel 1688 a Monaco di Baviera, insieme con Margherita Salicola e con altri virtuosi in un'opera di cui e innalzare la sua fama: cantò a Parma una delle parti principali del grandioso e fantastico dramma Il Favore degli dei ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] fu incluso tra quelli composti da Giovan Battista Calì, che insieme a lui ed altri condiscepoli si era formato alla scuola di in convento abbracciando la vita religiosa.
Nell’estate Palazzotto partì per Napoli al seguito di don Pedro Téllez Girón duca ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] delle ricostruzioni agli organi del duomo fiorentino, dovette aggiungerlo, insieme con i "tremolanti", proprio all'organo fabbricato da B. di 16 piedi con la serie armonica delle parti aliquote del suono generatore, ossia dell'ottava, della ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] Milano 1599; Ricercato per l'organo, ibid. 1602; Partito de ricercari et canzoni alla francese... con' una breve alla corte di Parma dal novembre 1577 al 1° febbr. 1579 insieme con suo figlio Giulio, suonatore di arpa. Giulio tornò alla corte di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...