BENINCORI, Angelo Maria
Raoul Meloncelli
Nato a Brescia (Fétis) o a Casalmaggiore (Lancetti) il 28 marzo 1779, iniziò giovanissimo lo studio della musica insieme col fratello Giuseppe. Recatosi a Parma [...] preferì abbandonare la corte per recarsi nel 1797 in Spagna insieme col fratello. Il viaggio si rivelò ben presto molto sfortunato: fine del primo coro, la seconda e la quarta scena, una parte dell'ultimo coro del secondo atto, l'ouverture e tutte le ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] madrigali a cinque voci sono dodici di cui nove con una seconda parte, per un totale quindi di ventuno brani musicali. I testi poetici più libero giuoco imitativo. La limpidezza dell'insieme non è turbata da cromatismi e madrigalismi sovrabbondanti ...
Leggi Tutto
BUSSANI, Francesco
PPiscitelli Gonnelli
Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] teatro del Cocomero di Firenze, risulta a lui affidata la parte di "primo buffo di mezzo carattere" e da questa indicazione a Vienna - il 20 marzo 1786 il soprano Dorotea Sardi, insieme con la quale cantò per quasi tutto il resto della sua carriera ...
Leggi Tutto
CAMPANARI, Leandro
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo il 20 ottobre del 1857 da Antonio e da Luigia Bazan. Ancora fanciullo fu inviato dalla famiglia a Padova per compiervi gli studi di violino; successivamente, [...] frequenti soggiorni a Milano organizzò numerosi concerti orchestrali, e insieme con F. Guarnieri, G. Andreoli e F. Ronchini Londra, dopo un concerto inaugurale eseguito il 30 apr. 1898 partì alla volta della capitale inglese, ove tenne un ciclo di ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] Pierluigi da Palestrina; il B., invitato a parteciparvi insieme con i suoi colleghi Capocci e Meluzzi e molti altri musicisti italiani e stranieri, compose la prima parte di una Cantata in tre parti onorante Pierluigi da Palestrina Artista e Padre di ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] Elisa Ferrari Giardini, N. Fasciolo, P. Alberti).
In quegli anni il F. lavorò a buona parte della sua cospicua produzione di musica sacra e, insieme con i già citati Silvani e Guazzi, al libretto per un'opera teatrale, La samaritana, ispirata alla ...
Leggi Tutto
FAVERETTO (Favaretto, Favretti, Fabretto), Bartolomeo
Carlo Tamassia
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita di questo musicista vissuto tra il XVI e il XVII secolo. Fu trombonista, corista, [...] come maestro di cappella a Montagnano nella provincia di Padova, mentre il 6 agosto dell'anno seguente, insieme con la maggior parte dei membri della cappella, lasciò Padova probabilmente per difficoltà con il capitolo; successivamente, il 21 febbr ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni
Mauro Macedonio
Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] quale fecero parte anche Giulio Caccini, lacopo Peri, Ottavio Rinuccini, Luca Bati e altri, insieme con una morte del Corsi si era sciolta la Camerata fiorentina e gran parte dei musici confluì nell'Accademia degli Elevati, che Marco da Gagliano ...
Leggi Tutto
BALDAN, Angelo
Silvana Simonetti
Nacque a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo Fantoni). Entrato in seminario per farsi sacerdote, fra gli studi predilesse quelli musicali che desiderò [...] più favorevoli alla musica). Nel 1784 il B. partecipò, insieme con Teresa e Nicoletto Venier, alle feste date a Venezia Deum per due tenori e basso concertato, alcune Messe e parti di messe con orchestra, alcune Preghiere con accompagnamento di ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Giovanni Stefano
Alessandra Ascarelli
Nacque forse a Roma verso il 1691; si suppone che sia stato allievo di Arcangelo Corelli e abbia quindi fatto parte della scuola romana. Chiamato a [...] nelle sue memorie musicali nota che la maggior parte dei giovani dell'aristocrazia e dell'alta borghesia inglese del C. a Londra, viene messa in dubbio dalla sua partecipazione, insieme al violoncellista F. Amadei, ad un concerto dato in quella città ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...