BOSCHI, Giuseppe Maria
Giovanni Scalabrino
Non si conoscono di lui né il luogo (Napoli per alcuni, Viterbo per altri), né le date di nascita e di morte; sposò il contralto Francesca Vanini che fu cantante [...] '700 fra i più cospicui rappresentanti della scuola vocale italiana insieme con G. Grimaldori detto Nicolino, F. Cuzzoni, G. composto per lui la cantata Nelle africane selve e la parte di Polifemo nell'altra cantata giovanile Aci,Galatea e Polifemo. ...
Leggi Tutto
GALENO, Giovanni Battista
Maria Volpe
Nacque a Udine tra il 1550 e il 1555 da Vincenzo. Si ignora ove abbia compiuto la sua formazione musicale; sappiamo, comunque, che abbandonò sin dalla prima giovinezza [...] voci: ricordano in questo gli ultimi madrigali a sette parti del fiammingo Philippus de Monte, conosciuto dal G. nella fine della prima frase, 5ª e 6ª misura, senza ricorrere all'insieme di tutte le voci per realizzare l'effetto corale.
Il G. non ...
Leggi Tutto
BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] 1873.
Figlia di Claudio fu anche Elisa, contralto di discreto valore; Ludovico, fratello di Claudio, fu tenore e cantò insieme con lui, ma in parti secondarie.
Fonti e Bibl.: C. Paratici, Artisti lirici piacentini del sec. XVIII. C. B., in La scure ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinista e compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] 1751.
Il G. fu apprezzato compositore della scuola sinfonica milanese, che insieme con A. Broschi, G. Giulini e G.B. Lampugnani si opere in cui, sebbene vengano realizzate solo in parte le innovazioni del suo illustre predecessore, si ritrovano ...
Leggi Tutto
BOLIS, Sebastiano
**
Nacque a Roma verso il 1750. Rimangono ignoti i nomi dei suoi maestri e scarse sono le notizie sulla sua attività e sulla sua vita. La prima composizione datata che si conosca è [...] 1802-03 e 1803-04, il B. rimase a Rieti, insieme con la moglie, Girolama Boccucci, fino alla morte, che avvenne per Della raccolta Santini fanno parte, oltre alla messa "Dilexisti iustitiam" già citata, i seguenti salmi e parti di messa: Beatus vir ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Emilio
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 14 genn. 1840. In tenera età manifestò spiccata sensibilità musicale, ereditata forse dalla madre, discreta musicista. A quattro anni cominciòa studiare [...] chiese genovesi. Nel 1861 compose una Messa di circa quaranta parti, che diresse egli stesso nella chiesa di Nostra Signora del L'8 genn. 1871 riscosse un caloroso successo suonando, insieme con altri artisti genovesi, alla sala Sivori di Genova in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
Piero Meloncelli
Compositore italiano di cui si ignorano le date di nascita e di morte, ma che probabilmente visse e operò tra la fine del sec. XIV e il primo quarto del XV. Appartenne [...] desio (n. 320) la struttura è costituita da due parti estreme vocali e da un contratenor strumentale intermedio. Nel codice stilistica e rivela nel carattere patetico dell'insieme intonazioni quasi popolaresche. Influenze dell'arte francese ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe, detto Appianino o Apianino
Riccardo Allorto
Nacque a Milano il 29 apr. 1712. Allievo di N. Porpora, conseguì giovanissimo vasta fama come contraltista. Il 26 e 30 nov. 1729 cantò, [...] Numi. Cantata a sei voci con varij strum.ti... in due parti] in occasione della nascita del delfino, Luigi figlio di Luigi V di presentate in prima esecuzione, e nel dicembre 1741 fu protagonista, insieme con C. Aschieri, della prima opera di C. W. ...
Leggi Tutto
BETTI, Pasquale (detto Pasqualino)
**
Nacque a Camaiore (Lucca) verso la fine del sec. XVII. Secondo il Nerici, sarebbe nato circa il 1660, ma questa data è da ritenersi errata, considerando quelle successive [...] 1739. Il B. sostenne, infatti, una delle parti principali nella prima esecuzione integrale (romana) dei cinquanta pregevole veste tipografica. Il Sacchi lasciò scritto che il B., scelto, insieme con i suoi colleghi, tra "i primi cantori di quell'età… ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Oreste
Raoul Meloncelli
Nato a Firenze il 15 nov. 1846, fu avviato allo studio della musica in giovanissima età dal padre Giovanni, che divenne anche il suo maestro. Al termine degli studi [...] anno fu nominato ufficiale dell'Ordine romeno. Nel 1884, insieme con H. Richter, fu chiamato a dirigere le opere Trieste e, dopo varie tournées in città italiane, nel 1893 partì per il Portogallo, invitato a dirigere la stagione operistica del Teatro ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...