Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] il cugino Antonio. I pellegrini che il giorno dopo salirono insieme con loro sulla galera di Antonio Loredan furono un centinaio, pellegrini erano di nuovo a Giaffa, a bordo del convoglio, che partì due giorni dopo. L'8 luglio era a Saline di Cipro. ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] presso il collegio S. Giuseppe e decise di iscriversi all'Università.
Nella seconda metà del 1862 il L. partì per Napoli insieme con il fratello Alceste; iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, si avvicinò allo spiritismo "sedotto dall'amore del ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] senza perciò riuscire a "piantare" la Chiesa, d'altra parte "l'indigeno africano istituito in Europa diventava inetto a 'Africa mediante l'Africa stessa che usufruendo, ma insieme trascendendo, le esperienze passate, costituì il criterio, la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] e con l'appoggio della flotta bizantina - si era mosso per accamparsi sulla riva sinistra del Garigliano, anche G. partì da Roma insieme con Alberico di Spoleto per accamparsi sulla riva destra e chiudere in trappola i Saraceni. G., in una lettera al ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] avversari Giona d'Orléans e Dungal. Intorno all'800 si trasferì insieme con Felice a Lione: qui proseguì gli studi sotto la guida pastorale: la lotta contro il culto delle immagini sacre fu parte rilevante della sua attività di vescovo e fu al centro ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] 1718 continuò gli studi nella sede dell'Ordine a Padova, svolgendo insieme le funzioni d'insegnante per gli alunni più giovani del locale avanzate nei confronti del suo ideatore, soprattutto da parte di quei prelati che temevano di veder impugnare le ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] morte di Lorenzo duca d’Urbino), Passerini vi fu inviato al suo posto.
Partì l’11 settembre 1519, dopo che – con bolla del 26 marzo dello e Livorno), tornò all’attività politica: il 17 luglio, insieme con il cardinale Cibo, entrò a Parma. Qui rimase ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] nuovo pontefice Benedetto XI: ma poté solo sfuggire all'arresto da parte dell'inquisitore Tomaso d'Aversa, per ritirarsi nell'eremo di S da Corvara e proclama la sua fedeltà alla Chiesa: ma insieme, e al di sopra, chiede come essenziale la fedeltà all ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] inviò a riceverlo l'arcivescovo di Monreale. Quando Adriano VI finalmente partì, il C. compì il viaggio sulla stessa nave e con lui emiliana il 9 dic. 1532, il C. fu designato, insieme al card. Marino Grimani, a recarsi ad accogliere l'imperatore, ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] conosciamo espressamente Gundfrido e Guido, a cui dedicò la parte principale del Breviarum de dictamine; Pietro e Gregorio, ai quello del 1079, imperniato sul substantialiter, che A. insieme col realiter accanitamente volle nella formula da imporre a ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...