CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] di Savoia. Il 24 maggio il C., insieme con Malatesta Baglioni nominato nunzio presso la corte imperiale Secr. Brev.812, ff. 921-941; Segr. di Stato, Vescovi, 25, f. 19; 26, parte 2a, f. 422rv; Nunz. di Savoia 58, 59, 61, 62;Bibl. Apost. Vat., Barb. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] che attratto dalle scuole e dai monasteri d'Oltralpe. Insieme con altri studenti intraprese un viaggio verso la Francia la fuga verso una vita da eremita, ma dopo la scoperta da parte di Erloino delle sue intenzioni, accettò di vivere a Bec e di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] , sostenuto anche dai filospagnoli, si trovò nuovamente contro il partito francese. A questo punto il C. si riavvicinò clamorosamente all'inviato francese, il duca di Chaulnes ed insieme con questo e con il Rospigliosi, una volta ottenuta conferma ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Carlo Borromeo, che due anni dopo lo portò con sé nei Grigioni insieme con il gesuita Achille Gagliardi; nel 1583 recitò i sermoni quaresimali a Genova. Completò inoltre la prima parte dei Cento ragionamenti sopra la Passione (Genova, A. Orero, 1585 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] vita mortale. Non potrei esprimere insomma ilpiacere e profitto insieme, che io provava ne' libri istorici, come se Strada, la cui seconda decade uscì soltanto nel 1647, ma la prima parte era già stampata prima dell'opera del B., nel 1632. Il libro ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] dai suoi seguaci, a loro volta oggetto di accuse da parte di alcuni spagnoli fautori del Mainardo. In giugno lasciò Roma . Il 12 giugno inoltre il capitolo decise di inviarlo, insieme con Girolamo Seripando e Agostino Museo da Treviso, a testimoniare ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] de' Catenacci, nel 1469 il G. si sarebbe trovato, insieme con il più anziano fratello Antonio, al seguito di una la sua ultima lettera da Siviglia e finalmente, il 4 ag. 1519, partì per Hispaniola; il 6 ottobre era già insediato a Santo Domingo. Qui ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] 22, c. 37).
Non si hanno più notizie documentarie su G. a partire dal 1305, per una parentesi durata otto anni. Si può ritenere che, un lascito testamentario da lui ricevuto in forma orale insieme con un altro testimone, il guardiano fra Bernardo ( ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] ..., Ferrara (ma Venezia) 1762, in cui, insieme con il voto del Passionei, erano raccolti i voti ibid. 1955, p. 100; E. Appolis, Entrejansénistes et zelanti. Le "tiers parti" catholique au XVIII, siècle, Paris 1960, ad Indicem; P. Stella, Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] cappuccini. Prima del mese di aprile 1534, G. abbandonò, insieme con Eusebio d'Ancona e altri frati convertiti, il convento di all'Exercitatorium spirituale di García de Cisneros. La terza parte si caratterizza per il suo deciso afflato mistico. In ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...