BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] del B. e dei Berti, per divenire, insieme con la quasi contemporanea polemica teologica tra il Maffei A. C. Jernolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, in part. pp. 133 ss., 142 ss., 151, 154 e soprattutto B. Hwang, The ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] gli agostiniani devoti a Caterina, ma all'ultimo posto, insieme con Felice da Massa, in posizione non di rilievo. , Qui habitat in adiutorio Altissimi; l'opera è divisa in due parti: la prima (di 17 capitoli) tratta dei sette generi delle tentazioni ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] direttamente, venne arrestato (5 maggio 1801) e accusato, insieme con altri, di complicità nel delitto di cospirazione contro gen. G. Mouton de Lobau, nella notte tra il 15 e il 16 partì da Lucca, portando con sé tutti i suoi fogli, i suoi averi e le ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] scienza astrologica e geomantica insegnava agli studenti di medicina, come insieme a lui, o poco dopo, Cecco d'Ascoli, lo stesso Narducci (pp. 43-173) pubblica la prima e la seconda parte (ff. 47r-83r). L'opera fu compilata a Bologna nel 1297, ma ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] potersi esprimere sulla legittimità dell'interdetto, ma da parte sua continuò a intercedere con insistenza presso i viennese dovette infatti rispondere a una petizione da lui presentata insieme con i fratelli, perché lo Studio sostenesse con supplica ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] Pole. Al seguito del cardinale veneziano, nominato legato a latere nel gennaio 1541 e insieme con Beccadelli, Girolamo Negri, Vincenzo Parpaglia e Adamo Fumano, il G. partì da Roma per Ratisbona, dove poté assistere, dal marzo al luglio 1541, al ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] Avignone egli avrebbe incontrato Cecco d'Ascoli, sulla cui fine avrebbe avuto una parte decisiva. È questa la seconda grave colpa di cui si sarebbe macchiato il D. insieme con il figlio Tommaso, dopo il già ricordato plagio, nel giudizio dei posteri ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] gli Anziani di Lucca inviarono ancora il B. come oratore alle due parti contendenti (ibid., pp. 66-69, nn. 378, 385, 392 , si rivolsero il 26 genn. 1489 gli Anziani perché, insieme con l'altro segretario pontificio Gerolamo Balbani, facesse istanza al ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] 121). Sempre da Pio II il 23 apr. 1464 veniva nominato, insieme col cardinale Niccolò da Cusa - dal quale qualche mese dopo sarà quelle dei Della Valle, avrebbero dovuto essere divise in due parti, una spettante alla basilica di S. Pietro e l ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] in "camera archipresbiteri [aretini]" il 4 febbr. 1251 e tre anni dopo, con la qualifica di "iudex", promette, insieme con altri sindaci di parte guelfa, l'alleanza tra Arezzo e Firenze. Un "dominus Gratia iudex" compare infine, dal 1256 al 1258, tra ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...