DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] di francescani italiani in partenza per l'Estremo Oriente, di cui fecero parte G. F. Nicolai, G. B. Morelli, A. d'Albano per Surat (22 febbr. 1682), dove si divisero. Il D., insieme con il Brollo e con il Nicolai, si imbarcò il 18 aprile sulla ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] di Avignone, ma rimase in Castiglia; così egli non prese parte al conclave del 1394 nel corso del quale venne eletto pontefice l partì per Bologna, dove si trattenne fino alla primavera 1411; il 10 aprile l'Angiò tornerà da Bologna a Roma insieme ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] trattato e del manuale. Ciò non significa però che l'insieme dell'opera del G. sorga da motivazioni contingenti o che, insieme con la disposizione e l'elocuzione costituisce la vera natura dell'imitazione. La seconda parte del trattatello ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] divampato dal piano sottostante l'abitazione del custode distrusse in gran parte la raccolta di iscrizioni e pitture preparata con Boldetti nell'arco di oltre un quindicennio di lavoro, insieme con un gran numero di resti e manufatti estratti dalle ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] interessi del pontefice" .
Il 27 genn. 1562 fu nominato, insieme a G. Soarez, D. Sarmento de Sotomayor, G. B. 27 ag. al 15 sett. 1574.
Il 17 nov. 1574 il C. partì per Pisa per poter informare Roma dell'incontro tra Francesco.I e Giovanni d'Austria ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] come la Unio dissidentium del Bodio, molto letta, insieme a tanta altra letteratura ereticale, nella Bologna del tempo osservatori presenti, mentre erano ormai anni che si lamentava da più parti la libertà di cui godevano a Bologna i "luterani": " ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] fu inviato a studiare a Napoli, ove restò un solo anno insieme con il fratello Giuseppe presso la casa di Celestino Galiani, amico del fratello Giuseppe, e il bibliotecario tranese G. Fusco. Il F. partì per l'esilio il 12 ag. 1799, giorno in cui la ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] che è la sua sola opera impressa nel secolo XV (insieme con il Trialogus super Evangelio de duobus discipulis euntibus in Emmaus e terribili effetti sui rapporti tra ebrei e cristiani in molte parti d'Italia e d'Europa. Mentre la richiesta di avviare ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] nell'agosto del 1234 fu raggiunta la pacificazione tra le parti, e i vescovi di Parma e di Piacenza furono incaricati imperatore: pertanto il papa chiese ai Genovesi, al legato e, insieme con lui, al patriarca di Gerusalemme allora a Genova, di ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] conseguito dal L. nella riforma interna della Chiesa. Insieme con Nicolao Dzierzgowski nell'aprile e maggio 1556 visitò (Venezia, Al segno della speranza) uscì l'opera in tre parti Confirmatione et stabilimento di tutti li dogmi cattolici, in cui il ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...