OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] della curia. Nel dicembre dello stesso anno lo inviò, insieme al cardinale Tommaso da Capua, presso l’imperatore Federico II scopo, perché Federico eluse più volte l’incontro con la parte avversa, tanto che le trattative durarono oltre un anno e ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] il D. giunse a Roma, dove entrò subito a far parte del Collegio degli uditori di Rota, chiamatovi da Niccolò V 1980), p. 223. Per le fonti sull'attività vescovile e curiale, insieme con i cenni contenuti nelle biografie di papa Barbo (Le vite di Paolo ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] e 21 novembre 1570). Poco dopo Curta entrò a far parte del più vasto reticolo dell’anabattismo italiano e nella primavera del celebrò la cena del Signore nei pressi di Trieste, insieme con una dozzina di confratelli anabattisti.
Dopo i soggiorni ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] fu vicino a Marcantonio Flaminio e Reginaldo Pole, collegati insieme nel ricordo (Epist., II, 27), il primo ammirato con Angelo Massarelli, suo familiare, al quale attribuirà molta parte nella sua maturazione letteraria (Epist., VI, 147); e in ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] . S. Borgia) 25 dic. 1779 e breve di Pio VI a lui indirizzato (13 genn. 1780); Cod. Cass. 899 (catalogo di parte dei codici miniati della Biblioteca di S. Benedetto di Ferrara); Cod. Cass. 899 bis, catalogo dei corali miniati della certosa di Ferrara ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] la nomina a legato de latere, lo J. mosse da Roma insieme con il cardinale Pio di Carpi il 23 dic. 1537. Il V si era comunque mosso: quando, il 23 marzo 1538, anche Paolo III partì da Roma diretto a Nizza, lo J. iniziò il rientro in Italia e a ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] pieno accordo sul nome del nuovo vescovo, nel rispetto di tutte le parti.
Si è spesso ripetuto (da Lupi, per esempio, e di originato da uno scorretto scioglimento di abbreviazione) e, insieme, dalla difficoltà di identificare il vescovo deposto con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] di Firenze, infine in Francia, a Grenoble e a Valence.
Qui, insieme con il gesuita G. Marotti e con mons. Giuseppe Spina, assistette finalmente poterono iniziare il 10 dicembre gli incontri tra le due parti.
Nelle sei conferenze del 10, 11, 17 e 30 ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] in B. un uomo di fiducia: nel 1359 gli affidò insieme con il rettore di Massa Trabaria, Bartolomeo Cancellieri, il castello si diceva impreparata, invitando i tre nunzi a promettere da parte sua un aiuto militare. Infine nell'agosto anche il signore ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] fece redigere una espressa dichiarazione con cui rinunciava alla sua parte di eredità a favore del fratello Alessandro. Si trovava che nel novembre 1525 ottenne la naturalizzazione francese, insieme al nipote Zanobi. Trascorse invece l'ultimo periodo ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...