ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] diocesi.
L'I. si creò accaniti avversari nelle file del partito protestante a causa del suo operato come procuratore dell'arcivescovo che divenne il suo scritto più noto in Ungheria, insieme con una Disputatio de recta fidei dignoscendae regula. Un ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] "meus pater et dominus" (Milleloquium, p.1126) -, fa da una parte pensare che il B. non abbia condiviso le idee del maestro padovano, .Divenuto dottore in teologia, il B. prese posizione, insieme con gli altri colleghi della facoltà, contro le idee ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] anno il vescovo di Iesi, per la nazione italiana, insieme con Giovanni, patriarca latino di Costantinopoli, per la nazione di Narni pagava personalmente 50 fiorini d'oro de camera "pro parte sui communi servitii" (Obligationes et Solutiones 61, f. 157 ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] delle chiese del Regno di Napoli offertagli dal papa: legato al partito spagnolo, il D. non volle ledere la prerogativa del re sua assoluzione, ebbe fatto visita al Neri, immediatamente il D., insieme al Borromeo e al Cusano, si recò a sua volta alla ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] alcune affermazioni del teatino che giungono fino a definire i cardinali "parti mistiche del Supremo Pontefice" e "congiudici" nel reggere la Chiesa che nei tempi apostolici i vescovi governavano la Chiesa insieme ai preti.
Nel 1759 il C. andò a Roma ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] maggio 1529 fu espulso dalla congregazione insieme con alcuni confratelli, anch’essi ritenuti and papers foreign and domestic of the reign of Henry VIII, a cura di J. Brewer, IV (parte III), IX-X, London 1876, pp. 2980 s.; 1886, IX, pp. 84 s.; 1887, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] Vatikanische Akten, nn.1857 s.), inviandolo in Germania, insieme con Guigues de Saint-Germain, cappellano pontificio, per le sue opere caritatevoli: destinò infatti ai poveri di Avignone una parte delle sue sostanze; a Perugia fondò il collegio di S. ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] rettore nel triennio 1779-82. Con gli amici del gruppo antigesuitico romano prese parte alla polemica sorta intorno alla devozione del Sacro Cuore di Gesù. Non solo, infatti, insieme con F. A. Alpruni e A. A. Giorgi, è il revisore favorevole del ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] riunione tenuta in Vaticano il 30 luglio, il B., insieme con il fratello tra i più accesi fautori del gran G. Gracián (Roma 1599) - fu ritardata sino al 1602: anche questa parte, che si spingeva sino agli avvenimenti dell'anno 1571, fu pubblicata a ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] (causando, però, la distruzione di quello antico, cosmatesco) insieme con altri lavori minori.
La morte lo colse il 24 sul giansenismo, Roma 1954, p. 193; E. Appolis, Le "Tiers parti" catholique au XVIIIe siècle, Paris 1960, pp. 145, 185, 241, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...