FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] riluttante a recarsi a Siena; egli venne allora nominato (con bolla del 12 marzo 1424), insieme con i cardinali Antonio Correr e Alfonso Carrillo, a far parte di una commissione per lo studio delle varie questioni inerenti la riforma della Chiesa, ed ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] automaticamente conservatore dei privilegi di quella università, insieme con il vescovo di Lisieux, secondo quanto Enrico VI: a lei era affidato il compito di rafforzare quel partito della pace già affiorato nell'isola anche a causa della riscossa ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] Eletto membro dell'Arcadia con il nome di Altemone Sepiate il 18 sett. 1691 (insieme con C.M. Maggi e F. de Lemene), il L. si dedicò quindi A chi legge ed era diviso in due parti denominate, rispettivamente, Le Testicolate e Le Sghignazzate. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] funzioni dei dottori di Collegio: la presentazione, insieme con un dottore collegiato, di singoli candidati XI (cc. 398-402) il Tractatus de sortibus, in tre parti distinte intitolate De prescientia futurorum, De ludo taxillorum, De ventura. Fontana ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] il C. lasciò Roma per Lisbona, porto d'imbarco per l'Estremo Oriente. Partì da quest'ultima città il 13 apr. 1635 assieme a M. Mastrilli e il 4 luglio 1642 il Rubino salpò alla volta del Giappone insieme con quattro confratelli, tra cui il C., e tre ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] , invece, inedita l'opera di maggior respiro del D. (si trova dal 1866 con la maggior parte dell'archivio di S. Romano nella Biblioteca governativa di Lucca, insieme con altri cinque volumi dei suoi manoscritti, sotto i numeri 2611, 2613, 264, 2615 e ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] maestro Cabriel [sic] Zerbo, lettori di filosofia e medicina che, insieme con il "rector di scolari artista", si recarono a Venezia presso Roma, dunque, al seguito dell'illustre prelato egli partì probabilmente solo nell'autunno, visto che il Corner ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] ). La cronaca lo cita non solo per avere partecipato insieme con altri due neofiti alla persecuzione del Talmud, ma lo per quasi tre anni e cioè fino al 4 ott. 1582, quando partì dal Collegio portando con sé "una sottana di saia, due para di calze ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] mesi. In seguito non esercitò più l'ufficio, ma lo conservò insieme alle sue rendite fino al giugno 1578, quando, poco prima di dove trascorse gli anni successivi, fino al 1551.
Il C. partì da Firenze il 28 sett. 1562, suscitando un certo scontento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] le controversie particolarmente delicate e difficili, mentre i lodi da lui redatti, spesso insieme con l'arcivescovo di Ravenna e quello di Forlì, venivano accettati dalle parti e confermati dal pontefice.
Nel corso del suo episcopato una grave crisi ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...