PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] aveva infatti deciso di destinare Platina (e insieme con lui il padre Alessandro Burgos da Messina Bologna il 5 gennaio 1743.
La cospicua produzione di Platina (una parte della quale rimasta manoscritta) non passò immune da critiche giunte anche dopo ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] le pratiche magiche e il paganesimo, perdurante in alcune parti dell'isola, come, ad esempio, in Gallura; a del presule se gli affidò nel contempo il compito di risolvere, insieme con Redento "defensor noster" da lui all'uopo inviato in Sardegna ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] Morcone, G.F. Da Ponte, reggente del Consiglio d'Italia, il cui figlio Lorenzo era novizio nel nuovo Ordine.
Partito da Napoli nell'aprile del 1594 insieme con G. Imparato e con L. Da Ponte, F. incontrò a Madrid le stesse ostilità nei confronti della ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] linea jungebatur, in Italiam venit", p. 72). Insieme con I. partì Raterio, monaco dell'abbazia di Lobbes, che, dell'epoca. A Raterio, che si era stabilito anch'egli a Verona insieme con I., Ugo promise la successione veronese non appena si fosse resa ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] ma questi rifiutò il colloquio. Subito dopo il C., insieme con altri due-porporati, fu deputato ad castellanum; pertanto di una casa, che quest'ultimo aveva edificato su suolo che faceva parte dei giardini del C., il quale a sua volta aveva eretto ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] di cultura giuridica e di erudizione letteraria e classica, e insieme appassionata e vibrante (la strenua difesa di un imputato di perplessità su un progetto di prestito allo Stato da parte di banchieri privati.
Generalmente il L. partecipò con ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] con cui Pio IX il 29 apr. 1848 prendeva le distanze dalla guerra d'indipendenza. Insieme con A. Rossi, anche lui sacerdote e insegnante nelle scuole pubbliche, partì come cappellano del gruppo di volontari perugini: dopo la battaglia di Cornuda (8-9 ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] congregazione delle Acque ed al mancato rispetto di tali risoluzioni da parte del marchese, ed era sfociata in una seconda lite e all'Accademia degli Infecondi.
L'E. curò anche, insieme con Ercole Dandini e con Antonio Zanolini, l'edizione ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] il 22 luglio, attesi con impazienza da entrambe le parti, e furono ricevuti da Giovanni di Salisbury.
Si recarono III, G. fu inviato a Pisa e a Genova, ancora una volta insieme con Pietro di S. Cecilia, con il delicato compito di concludere la ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] ritorno in Sicilia. Il 18 ott. 1491 presenziò, insieme con il viceré Ferdinando de Acuña, l'arcivescovo di Palermo a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1850, t. 16, parte 1a, pp. 712-714, 716 s., 719 s., 725-727, 739; G.L. Barberi, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...