FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] di aver ricevuto fanciullo la prima istruzione a Firenze insieme con Nicola Adimari, nipote del cardinale di Pisa Alamanno seguì il pontefice al concilio di Ferrara ai cui lavori prese parte: non si hanno però prove della sua presenza dopo che il ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio
Maria Pia Paoli
Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] Mario.
Sull'onda di queste ricerche il F. mise insieme alcuni elenchi di nomi e cognomi di famiglie e , IPollia alla ricerca di Spina, Ravenna 1984, dove sono pubblicate alcune parti delle Notizie e riflessioni storiche di Imola del F.; A. Ferri, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] e il suo territorio, e riuscì infine a ottenere una dichiarazione di esenzione per la cittadina insieme con il riconoscimento del diritto ad avere estimi a parte.
Il 3 ott. 1639 venne assegnata al B. la ben più importante sede vicentina: "gregem ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] dei "Montes", dunque, il versamento degli interessi da parte del debitore è sempre da considerarsi come compenso usurario: in un volume stampato a Lipsia nel 1670, che accoglie insieme i Montes pietatis di Doroteo Asciano (Mattia Zimmermann) e una ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] collocata la composizione delle laudi e dei trattati spirituali.
Agli inizi del Trecento, forse nel 1302, partì missionario per l’Oriente, insieme con il manipolo di frati missionari cooptato da Corrado da Offida e guidato dal vicario generale frate ...
Leggi Tutto
PONZIO, Francesco,
Luca Addante
in religione Dionisio. – Nacque nel 1567 (o 1568) a Nicastro, in una famiglia dell’élite locale, da Iacopo Ponzio e da Lisabetta Monizza.
Battezzato con il nome di Francesco, [...] coltivò i rapporti con Dionisio («tanto quando sono stati insieme come quando sono stati separati hanno per sempre continuato l furono coinvolti in uno scontro giurisdizionale, e Dionisio partì per affrontare la questione con il papa.
Campanella ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] conte polacco Thaddeusz Grabianka, uno dei fondatori della setta, nel 1779 a Berlino, insieme al Brumore e a Antoine Joseph Pernety. In seguito ai legami contratti a Roma, il C. partì alla fine del 1787 per Avignone, ove rimase per circa un anno.
Qui ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] che l'appoggiava.
Nel 1732, di fronte alla sollevazione di buona parte dell'isola, il G. abbandonò per qualche mese la Corsica. al proprio sovrano, dimostrando una vasta cultura e insieme una completa accettazione delle più tradizionali teorie sul ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] poi concessa in custodia ai greci, F. fu inviato insieme a p. Gabriele Pellicerio a Costantinopoli alla corte del sultano dal 30 giugno 1643, compiti che si accrebbero quando questi partì per il capitolo generale dell'Ordine a Toledo.
Più volte F ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] e di esplicare, non senza qualche difficoltà da parte della curia arcivescovile, una notevolissima attività negli undici per le violenze di questo ai danni dei missionari, scomunicandolo insieme con altri funzionari. A tali vicende e questioni va ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...