BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] compiuta la traslazione del corpo di s. Francesco, e fece poi parte (con s. Antonio da Padova, Aimone di Faversham e altri, Norm. Sup. di Pisa, XXII [1953], p. 114); e insieme, religioso esemplare, e predicatore gradito, e amante del viaggiare: "totum ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Puglia
Lucia Megli Fratini
Scarsissime le notizie sulla vita di questo francescano vissuto nella seconda metà del sec. XV: l'unica indicazione sulla sua origine è quella contenuta nel nome [...] della sfida fiorentina la buona fede di F. è da più parti e in più occasioni messa in discussione: S. Filipepi nella sua si rifugiò fino all'ultimo minuto all'interno del palazzo insieme con il Rondinelli in attesa che si trovasse il pretesto per ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] egli poté svolgere ancora una missione diplomatica per Clemente VIII: nominato il 29 aprile nunzio straordinario insieme a mons. Antonio Maria Graziani, partì da Roma il 7 maggio per recarsi a Firenze, Parma e Lucca per sollecitare aiuti finanziari ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] cavo de Diab", dal nome indiano delle isole Laccadive).
Il B. partì su di una nave per raggiungere Costantinopoli nel 1440, ma la nave fu inviato in Levante Giovanni da Marostica, il quale insieme col mercante Giovanni Martini, che nel 1438 aveva ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] volta nel 1279 tra i suddiacomi di S. Lorenzo, insieme a Pietro Cigala, figlio del noto trovatore Lanfranco. Da . Due obituari dell'Archivio di S. Lorenzo, che risalgono nella loro parte più antica alla fine del sec. XIII-inizio del XIV, ne fissano ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] parte metrica una dettagliata descrizione degli influssi positivi degli astri sull'indole morale dell'uomo (ma non sulle azioni). Seguono i commenti ai precetti, svolti secondo i criteri già descritti. Benché sia Agostino l'autore più citato (insieme ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] dogane nello Stato pontificio e il 21 settembre 1775 partì, insieme con i funzionari della Computisteria generale, per un giro Progettò un piano di bonifica che riuscì a realizzare in parte, anche mediante un prestito gratuito richiesto al Banco di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] minore si concentrano tutte intorno alla sua morte.
Pietro partìinsieme a tre confratelli (Tommaso da Tolentino, Giacomo da Padova non ha una trattazione particolare, ma è sempre presentato insieme ai compagni martirizzati; se gli si dedica un ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] con il Comune di Volterra, che lo spinsero a trascorrere buona parte del suo episcopato lontano dalla città, nei castelli a lui fedeli.
Per raggiungere il suo scopo, insieme con i fratelli Bernardino, Ugerio, Pannocchia, Ugolino e Ranieri, si collegò ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] sua volta era stato suddiviso nel 1890 in due parti, quella meridionale, dove erano attivi i francescani quanto pare, resistenza agli emissari del governatore che lo trassero in arresto insieme con il Fogolla e altri religiosi nella notte tra il 5 e ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...