Costantino I il Grande
Tommaso Gnoli
Il primo imperatore romano cristiano
Costantino I, che governò dal 306 al 337, fu il primo imperatore romano ad abbracciare la fede cristiana. Avviò importanti riforme [...] Minore, nel 337. Diocleziano aveva nominato suo padre Augusto, cioè imperatore, insieme a Galerio, in un periodo storico caratterizzato dalla divisione in quattro parti del potere imperiale (tetrarchia). Cresciuto alla corte di Diocleziano, era in ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Si tratta dell'accezione per cui il diritto, come insieme di regole poste da un'autorità dotata degli strumenti idonei parziale o a un periodo limitato nel tempo di guerre in una parte della terra, come fine di una determinata guerra o di una serie ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ad Avignone da Bologna: 1326) il codice attuale, affidando a miniatori avignonesi la decorazione della parte aggiunta, e in questa includendo, insieme alla terza, anche la ritrovata quarta decade. Donde l'impossibilità materiale della tesi recente ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] proporzionale, in una forma più accentuata del 1948. Era una rinunzia di principio non secondaria da parte della DC e insieme la ratifica dello status quo. Lo richiedeva soprattutto Saragat, che probabilmente già pensava all'unificazione socialista ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] , militare e scientifico del paese, contribuirono a mettere fine alla pluridecennale egemonia socialista; fu costituita, insieme con i partiti religiosi, una coalizione governativa che, all'infuori del trattato di pace con l'Egitto, si trovò ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] impose ex novo fino a sessantatré imposte di consumo, in buona parte su beni di prima necessità, e s'acquistò l'epiteto di carteggi dei nunzi (ivi, Barb. lat. 4730-38). L'unica opera d'insieme che esiste, a tutt'oggi, sul pontificato di U. - cioè L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Illuminismo.
Del grande progetto della Bibliotheca restano solo i quattro tomi della Verona illustrata […]. Parte prima contiene l’istoria della città e insieme dell’antica Venezia dall’origine fino alla venuta in Italia di Carlo Magno (1732). Non ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] N. decise finalmente di dare incarico ad un legato di risolvere l'insieme dei problemi in sospeso. La missione, preparata con grande cura tramite molteplici raccomandazioni a tutte le parti interessate, fu assegnata ad Arsenio di Orte (epp. 33-5, 37 ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] in città dalla Provenza con una flotta.
Dopo la commedia di Bordeaux, C. aveva progettato insieme col nipote, il re di Francia Filippo, un attacco all'Aragona partendo dalla stessa Francia; Martino IV nell'agosto del 1283 mandò, in appoggio a questo ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di culto (art. 355), si fondava su un principio di sovranità democratica interamente secolarizzato; d'altra parte imponeva sia al clero che all'insieme dei funzionari pubblici l'obbligo del giuramento di fedeltà al nuovo regime. Il 16 novembre 1797 ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...