CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] incondizionato dello stesso Garibaldi, il C. giunse a formulare insieme al Kossuth, al generale Klapka e a F. Pulszki. peso del suo prestigio.
Da Napoli, alla fine del maggio, il C. partì per la Grecia, altro punto di forza su cui da anni puntava. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] , dopo averlo tradito., lo aveva abbandonato, per fuggire insieme con l'amante in Francia, dove trovava asilo compiacente. Dal biografo di Niccolò I abbiamo notizia che Ludovico II era appena partito da Roma quando B. III (il 7 aprile) venne a morte ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] sconfitta alle truppe angioine. F. fu fatto prigioniero insieme con molti dignitari angioini. Riottenne la libertà solo contro 31.000 iperperi e vendette con il consenso del padre una parte dei suoi feudi per 16.000 once. Al principio del giugno 1306 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] una serie di successi militari che, se da una parte costituirono anche la sua fortuna economica, dall'altra totale isolamento, mentre vedeva rapidamente diminuire le sue risorse finanziarie insieme con il prestigio di uomo di guerra e di Stato. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] altri due figli, Carlo, che ottenne la Provenza e una parte della Borgogna, e Lotario II, che ebbe i territori della regolare i dettagli della sua successione. Sempre in primavera, insieme con Giovanni VIII, incontrò a Verona Ludovico il Germanico; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] Un "odio mortale", questo tra madre e figlio, fosco e, insieme, grottesco: la prima lo fa circondare da "spie" le quali è sottoscritta da A. Pisani e dal C.); dedicate al C. la seconda parte della Hist. della Rep. veneta di B. Nani, che a lui accenna ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] vescovo di Lucca fu piuttosto un atto di fiducia da parte di un sovrano il quale intendeva ricoprire con una persona dicembre. Si può credere infine che Anselmo rientrasse in Italia insieme con il papa all'inizio della quaresima dell'anno seguente, ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] il proseguimento della crociata, mentre le truppe di Raimondo continuarono a occupare una parte della città. Si arrivò tuttavia a una aperta lite, quando B. e Raimondo conquistarono insieme, l'11 dicembre, Ma'arrat al-Nu'mân. Un mese più tardi, dopo ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] Anche quest'opera, che circola spesso insieme con la Summa, ebbe grande fortuna e 38, 42, 46, 82-84, a cura di M. Marti). Tutte queste edizioni, a parte quella di Monaci-Arese, si fondano sul solo manoscritto vaticano. Un facsimile delle cc. 72v-73r ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] Dopo il luglio 1236 e prima del marzo 1238, G. entrò a far parte del Collegio dei notai della Curia romana (va scartata l'ipotesi avanzata dal Per meglio predisporre la resistenza della città G., insieme con il minorita Leone da Perego, assunse il ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...