EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] ne Il duello di P. Ferrari. Formata quindi una compagnia insieme con Teresina Boetti, con Laura Bon e con il livornese p. 47) - se recito svogliato, si è perché mi tolgono le parti di cui avrei diritto. Sono giovane, amo appassionatamente l'arte e non ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] Maria Capua Vetere.
Nel luglio del 1886 la D. era a Napoli, dove comparve, insieme con la madre, in una beneficiata a favore di A. Majeroni, nel ruolo di Jolanda in La partita a scacchi di G. Giacosa e quindi in quello di Arabella in Chiodo scaccia ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] al teatro Comunale di Modena il 13 dicembre dell'anno precedente (parte di Eloisa), e ne La Suonatrice d'arpa di D. Chiossone in seconde nozze di P. Giacometti, portata dalla C. al trionfo insieme con La Vita color di rosa di T. Barrière e H. de ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] sua attività risalgono al 1589, quando è documentato proprio a Napoli insieme ad altri comici.
Del F. non si hanno più notizie , non certo in quelli dell'innamorato o del vecchio, in parti, cioè, nelle quali poteva sfoggiare i suoi giochi verbali e ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] Novelli Condensiamo? e, con veloci cambiamenti di costume, sostenne le quattro parti di Lui, Lei, l'Altro e il Servo. Con questa performance illusionista.
In breve il F. mise insieme una notevole raccolta di pellicole che chiudevano brillantemente ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] i gerolamini di S. Sebastiano in Venezia ed entrare poi a far parte della marina. A ventitré anni egli decise di cercar fortuna a prestigio che il Battaglia aveva ereditato da Gustavo Modena. Insieme al B. furono scritturati la figlia Laura come " ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] egli indirizzato fin da ragazzo alla carriera teatrale e fece parte della compagnia paterna fino al 1878. Passò quindi con brillante alla Bellotti Bon e vi rimase fino al 1882, insieme con la moglie (si era sposato giovanissimo) Raffaella Almirante ( ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] di Luigi Cimara" (S. D'Amico, p. 114).
Nei dieci anni successivi il C, continuò a interpretare parti di primo attore con rùolo d'amoroso, formando insieme con la Vergani una coppia di grande successo ("Dario Niccodemi - ricorda il C. - non trovò di ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] a sonagli, La signora Morli uno e due, Il gioco delle parti": V. De Sica, in IlDramma, p. 35).
L'autore personaggi che lui non sentiva": V. De Sica). Nel 1938formò insieme con Andreina Pagnani una compagnia di giro allestendo Il viaggio di Bernstein ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Parmenio
Sisto Sallusti
Nacque a Parma il 13 genn. 1835 da Carlo, impiegato, e da Clementina Dall'Argine. Fece studi disordinati, ma venne ben presto attratto dal teatro e dal giornalismo. [...] . Critici e letterati si divisero: per la mistificazione si schierò, insieme con Yorick [L. Sterne], F. Martini, per l'autenticità si Novelli, Sogno di un deputato, "una bizzarria in tre parti", arieggiante la Niobe di Harry Paulton. Nel 1890 fu ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...