FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] intento didattico-morale. Inizialmente le commedie rusticali, di ambientazione contadina o paesana, prese nel loro insieme, sono state giudicate come la parte più autentica di questa produzione: la critica ha ritenuto "veri" i contadini che agiscono ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] di Venezia ossia Gli sdegni amorosi, un intermezzo in due parti su libretto di Carlo Goldoni.
Recatosi nel 1835 a Roma, la cantata Ilvoto sciolto e un inno per duecento voci eseguiti insieme alla Messa di requiem, i cui autografi furono da lui ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] V. Moriconi (che divenne la compagna d'arte e di vita dell'E.) le parti di Jean e di Daisy, e ad E. Luzzati i bozzetti delle scene nella prima hanno accettato di lavorare insieme per tre anni, di decidere insieme le scelte programmatiche da compiere ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] , Firenze 1982, pp. 365-372). Il lavoro del D. dovette consistere nel riprendere le parti smembrate, rimetterle insieme, e pubblicarle, usando per un'unica parte, la sua, la versione rielaborata nella recitazione.
L'uso di pubblicare una commedia era ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] , che subito fu al centro di una violenta polemica da parte di Evaristo Gherardi, il quale nella prefazione alla XII edizione nella compagnia dei Farnese e fu a Venezia nel 1678, insieme col C., per un anno nella compagnia dell'abate Vincenzo Grimani ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] il G. uscì con sei commedie nuove, che insieme con altre confluirono nella citata edizione romana delle Commedie, e si addossò l'intera perdita, di cui si rifece in parte cedendo al governo la privativa, dalla quale nacque la poi famigerata Banca ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] frattempo si era sposato, fu avvicinato dal regista M. Mattoli, perché, insieme con P. Garinei, scrivesse il copione di una rivista per la sua accanto al G. e a Garinei. Ne facevano parte l'impresario Paone, principale artefice del loro esordio con ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] Nel 1944-45 fondò una compagnia con A. Geri e nel '47 partì per una nuova tournée di tre anni in Argentina e in Spagna. Di tratto da una fiaba di H.Ch. Andersen e, nel 1948, insieme con Hugo del Carril, del film argentino ¡Pobre mi madre querida!, ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] indiavolate pochades cui il G. era ormai diventato - insieme con Dina Galli - l'interprete ufficiale in Italia . Cenzato, La gaia scienza di A. Fraccaroli.
Nell'estate del 1924 partì per una breve tournée in Sudamerica. In ottobre, a Torino, al teatro ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] (Londra 1810, in 4 voll.); mentre altre opere, insieme e forse meglio di questa, potrebbero riassumere la personalità andreiniana e al comico, la musica e il canto vi hanno gran parte.
Anche le commedie si collocano, e trovano la loro giustificazione ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...