GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] certa pinguedine che lo rendeva poco adatto ad alcune parti, assunse il ruolo di caratterista e promiscuo, nel sposato Annetta Marini anche lei attrice, sorella di Virginia, che spesso recitò insieme con lui e morì a Roma il 15 ag. 1927. Angelo morì ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] ); il 23 genn. 1622 la Compagnia di S. Antonio rappresentò, insieme con gli accademici Incostanti, Il martirio di s. Agata, pubblicato a di dialogo sacro per oratorio che sia diviso in due parti, la prima delle quali è costituita dai cori delle anime ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] andò smarrito). Poi, unitosi al comico Francesco Peli, partì alla volta di Rovigo, dove era atteso da una B. comico, il quale diretto agli amatori del Teatro, ed insieme alle comiche compagnie italiane, può essere curioso opuscolo Per se stesso ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] recitativi di quest'opera sono tutti in endecasillabi, mentre le parti destinate al canto sono liberi versi più brevi.
Nel 1747, C. ebbe allora la nomina ufficiale di direttore d'orchestra insieme con gli altri italiani F. Courcelle, detto in Spagna ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] alle città venete, alla Lombardia. Nel 1846 dette vita, insieme con i figli, ad una compagnia goldoniana e mise in Chioggia verso il 1815, "fu artista drammatico di buon nome per le parti di primo attore" (Rasi, p. 800) ; sposò una comica molto più ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] nell'età sua".
Il 3 dic. 1812 creò in Verona la parte di Mistress Herfort ne L'atrabiliare di A. Nota, riscuotendo il
Adamo Alberti, che nel 1835 recitava al teatro dei Fiorentini insieme con lei, affermò che la compagnia era la migliore del tempo ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] N. Misasi, F.G. Starace; fra gli spettacoli cui prese parte, il testo più impegnativo fu forse 'O vuto, trasposizione in 1890 e il 1920, il divo che chiudeva lo spettacolo insieme con le prime donne che simboleggiarono la belle époque come Lina ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] del teatro. Fu in compagnia con A. Roffi; quindi, insieme con la moglie, lavorò nella compagnia di M. Battaglia, nella divise la scena con L. Vestri. Nel 1836 lasciò le parti di giovane, nelle quali fu sostituita da Antonietta Robotti. Dal ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] con le illustrazioni di Mario Pompei (tra i principali scenografi del Teatro dei piccoli, insieme a Bruno Angoletta). Le marionette della compagnia partirono per la prima tournée all’estero: Argentina, Uruguay e Brasile. Il debutto internazionale fu ...
Leggi Tutto
FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo)
Dyveke Helsted
Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] dovette ritirarsi nella sua proprietà, dopo aver utilizzato una buona parte dei suoi beni. L'Opera di Amburgo aveva un apparato scenico nuove opere, pastorali, intermezzi e spettacoli solenni. Insieme con due scenografi francesi il F. produsse scene ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...