FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] Maddalena Andreoli, figlia di Francesco architetto, la quale morì di parto il 23 apr. 1762, dopo aver dato alla luce due gemelli alla sua creatività come disegnatore di costumi, lavorò insieme con il padre, spesso editore dei libretti dei drammi ...
Leggi Tutto
BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] nel 1935 Copeau, che il B. annoverò fra i suoi "maestri" insieme con Simoni e Reinhardt, lo volle protagonista del Savonarola di Alessi, di Sant'Uliva il B. riassunse tutte le parti malvagie e demoniache affidategli in una unità malefica, ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] Argentina. Lì, nonostante il buon successo del Vologeso re de’ Parti (Zeno, musica di Rinaldo di Capua) nel 1739, l’ offrì al pubblico i buoni frutti del Parnaso poetico e musicale (insieme ai non sgraditi frutti di un buon lucro agli artisti). Le ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] Diana diChaverny diF. Sangiorgi, sotto la direzione di G. Cairati, insieme con il soprano N. Bonal e il basso L. Calcaterra, nel ruolo di Odaled. Il successo dell'opera fu in gran parte merito del D., ammirato per la sua voce forte, estesa, che ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] da Tatiana Pavlova. La regista e attrice russa, allieva di V. Stanislavskij, lo chiamò quindi a far parte della Compagnia d'arte, da lei fondata insieme con R. Cialente.
In quel periodo il teatro della Pavlova, anche dal punto di vista del repertorio ...
Leggi Tutto
GIOIA, Gaetano
Roberto Staccioli
Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] balli di S. Gallet su musiche di L. Baillou: Vologesore dei Parti, Bisogna fare di necessità virtù, Il signor benefico, La fiera di corpo di ballo formava a scena aperta nei momenti d'insieme, artificio scenico che fu in seguito usato spesso da G ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] Come le foglie di G. Giacosa (teatro Goldoni di Venezia, febbraio 1902, parte di Giulia), la C. fu chiamata, insieme con alcuni coraggiosi compagni d'arte, a far parte del teatro drammatico sperimentale di Firenze fondato a cura della Società degli ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] Petrolini, ebbe l'incarico di ridurre in dialetto romanesco, insieme con lo stesso Petrolini, La stonatura di F.M. Martini il secondo cieco). Il D., che ricopriva tutte le parti dopo quelle del capocomico, raggiunse non solo le principali piazze ...
Leggi Tutto
CASALI, Gaetano
Roberta Ascarelli
Nacque a Lucca nei primi anni del XVIII secolo. Ebbe una discreta educazione sia artistica sia culturale, che lo distingueva dalla maggior parte degli attori del tempo, [...] la versatilità del C., "... il quale adempiendo a tutte le parti che ad un saggio ed attento attore spettanti sono, tanto si a Giovan Giacomo di Reatta.
Sempre nel 1753. il C., insieme al Sacchi e al Vitalba, lasciò la compagnia Imer che veniva ...
Leggi Tutto
FORTUNATI
Teresa Megale
Famiglia di attori comici, probabilmente di origine emiliana, ebbe come capostipite Domenico.
Domenico. Nato nel 1691, in luogo imprecisato, dovette intraprendere l'arte comica [...] a Como come Pantalone. Nell'anno comico 1780-1781 prese parte alla formazione di F. Paganini sempre come Pantalone, perché il . 230). Come "madre nobile" Anagilda si ritrovò nel 1802 insieme con il marito nella compagnia di A. Morrochesi, che in ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...