Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] . 453).
Della definizione di Rapoport, Easton coglie e sottolinea l'aspetto delle interazioni, ovvero delle parti definite anche dal tutto, dall'insieme di esse. Le interazioni 'politiche', però, hanno una peculiarità: alla fine fanno capo a processi ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] o per equazioni, l'altro a rete o per prescrizioni locali.
Nello schema analitico, o per equazioni, si parte da un insieme di equazioni che, sulla base di esperienze precedenti, si suppone descriva abbastanza bene la situazione che interessa, e si ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] di credito, promuovendo l'emissione di obbligazioni da parte dei debitori, cartolarizzando i propri crediti e facendo è stata approvata solo alla fine del 2005. Essa, insieme alle nuove disposizioni sugli abusi di mercato recepite dalla direttiva ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] fra le varie proteine della cellula o le reti ecologiche (l'insieme delle varie relazioni di dipendenza e di sfruttamento esistenti fra gli organismi che fanno parte dello stesso ecosistema). Sono ricerche con un forte contenuto interdisciplinare ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] Un pacchetto software originale, vale a dire l'insieme dei programmi che consentono il funzionamento dei sistemi Grecia.
Le dimensioni che il fenomeno della falsificazione ha raggiunto a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono eclatanti. è in ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] era comunque trasmessa oralmente negli ambienti musicali e nelle scholae monastiche insieme con tutte quante le regole che ne caratterizzavano l'esecuzione. Dal temperamento allora in uso, restituire le parti ai giusti registri vocali, ricostruire l' ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] del tempo della proiezione è dettato dalla necessità di fare della narrazione un tutto che eccede la somma delle parti, e le tiene insieme, ma in una prospettiva aperta sul possibile. L'immagine-tempo ne è la condizione.
La realtà (meglio, la pretesa ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] concepita come 'sviluppo' verso uno Stato sociale più complesso, ossia come insieme di eventi caratterizzanti la vicenda storica del genere umano o di una sua determinata parte. Tuttavia, si è trattato di riflessioni frammentarie che a fatica hanno ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Rohe (S.U.A., 1938), Peterhans (S.U.A., 1939). Insieme alla diaspora, si avvia anche il processo di mitizzazione del Bauhaus. bellezza dell'arte della macchina - dice Barr - è in parte la bellezza astratta delle linee rette e dei cerchi trasformata ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] è probabilmente più vero quando si passi all'insieme delle spese discrezionali, alle quali i gruppi a vitale: ecco i più importanti fattori che determinano il risparmio. Nella maggior parte dei casi il reddito raggiunge il livello massimo dopo i 40 o ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...